Nell’era dell’affollamento dei media, delle piattaforme mediatiche e dei palinsesti televisivi questa rubrica ha come obiettivo quello di proporre una selezione di alcuni film in onda settimanalmente sui soli canali del digitale terrestre.

 

Latin Lover (2015)

 loc Latin

Ultimo film con Virna Lisi nei panni di Rita prima moglie e vedova da un decennio dell’attore Saverio Crispo. Figlie e mogli, provenienti da tutto il mondo, si riuniscono, per una serie di eventi, organizzati nel paese pugliese in ricordo di Saverio a cui lui era molto legato.

Cristina Comencini si diletta nella regia – avvalendosi di un forte cast – di un’insolita famiglia allargata, attingendo a tratti alla sua storia personale, e della interessante mitizzazione di un’uomo che figlie e mogli ricordano in modo fantasioso.

Martedì 24, ore 21:10 su Rai Movie

Insieme per forza (2014)

 50352

Drew Barrymore e Adam Sandler diretti da Frank Coraci sono una coppia esplosiva per la commedia americana, non sempre guardata di buon occhio. Qui sono Lauren, mamma divorziata con due figli maschi, e Jim, vedovo con tre figlie. Dopo un’appuntamento al buio finito in modo disastroso si trovano a dover condividere una vacanza per famiglie. Dal finale scontato è un film poco impegnativo, che però si avvale di gag davvero divertenti.

Mercoledì 25, ore 21:20 su Italia1

La corazzata Potëmkin (1925)

 00285404

Uno dei film più noti del regista russo Sergej M. Ejzenštejn, forse però più noto al pubblico italiano per la sequenza ne Il secondo tragico Fantozzi (in tv venerdì 27, su Iris alle 21) che per una vera visione del film. Così la storia dell’Odessa e del suo equipaggio insorto contro le autorità tornano sullo schermo, anche se piccolo. E la storia riprende vita perché anche se da un lato si basa su una trama di finzione, in parte tratta anche di eventi realmente accaduti e che portarono all’inizio della Rivoluzione russa del 1905.

Giovedì 26 21:05 su Iris

A seguire alle ore 22:33 sempre su Iris l’altro capolavoro del maestro Ejzenštejn: Ottobre (1928)

Il marchese del Grillo (1981)

il_marchese_del_grillo1

 

A Roma il noto marchese Onofrio del Grillo si diverte a fare scherzi ai suoi familiari e non solo. I poveri sventurati che finiscono nelle sue mani alla fine ne escono sempre perdenti perché come sostiene il marchese “Ah… mi dispiace. Ma io so’ io… e voi non siete un cazzo!”.

Un’esilarante commedia all’italiana diretta da Mario Monicelli, con le musiche di Nicola Piovani, che l’ha costruita interamente attorno alle doti del suo attore preferito Alberto Sordi. Un personaggio che vuole dimostrare, a tutti i costi, che la giustizia non esiste, lasciando lo spettatore inerte e perplesso poiché, il marchese, non permette né d’essere amato né d’essere odiato.

Sabato 28, ore 21 su Iris

Carolina  Minguzzi

Pubblicità