DOCUMENTARIO

Regia di Hilal Baydarov, 2020.

Ossessivo e vorticoso come un romanzo di Thomas Bernhard, soffocante e liberatorio come la prosa di Emil Cioran, questo documentario può irretirvi o farvi desistere dopo i primi 10 minuti.

Seguire le riflessioni di Hilal Baydarov è come assistere al progressivo riempirsi d’acqua di una stanza, o all’irrefrenabile consumarsi dell’ossigeno di una bombola da sub.

Bisogna avere il coraggio di seguire fino in fondo i paradossi del pensiero che si ripiega su sé stesso  per contenere il mondo intero e il suo contrario, bisogna amare i vicoli ciechi della logica in modo istintivo, bisogna avere una fede incrollabile nell’arte e pregare Dio che ci liberi da Dio.

Beynimdəki Mismarlar (Chiodi nel mio cervello) non ha mezze misure, non fa sconti, non va incontro agli spettatori. Giusto o sbagliato che sia (questo dipende sostanzialmente dal tipo di spettatore) non può lasciare indifferenti, specie in un’epoca di video pensati come sottofondo mentre si stira o si cucina.

Questo documentario esige la totale presenza di spirito da parte di chi lo guarda, è una spirale che si avvolge continuamente intorno ad alcuni centri tematici: sofferenza, speranza, dolore, gioia, rifiuto, accettazione. Ogni episodio è un nuovo inizio, ad ogni ripetizione della gnossienne nr.1 di Satie riprendiamo un discorso mai concluso alla ricerca (precaria) di un senso (illusorio) tra ricordi e traumi, abbandoni e ritrovamenti.

Alla bellezza disarmante delle immagini si accompagna una voce fuori campo che martella le parole nel tentativo di disgregarle, quasi a volerle punire per la loro assenza di senso, per la loro presunzione di senso, e la calma irreale dei paesaggi innevati fa tirare un sospiro di sollievo che attraversa tutto il corpo.

Beynimdəki Mismarlar può essere uno dei documentari più belli di questo Festival o un’esperienza da dimenticare in fretta. In entrambi i casi, la reazione sarà pienamente giustificata.

Credevo nei sentimenti e ci credo ancora … M’importano solo i sentimenti, solo quelli e per dimostrarlo ho dovuto scavare per trovare quei chiodi fissi nel mio cervello.” (H. Baydarov) 

Marco Lera

Guarda Beynimdəki Mismarlar in streaming su Mymovies.it

Scopri Beynimdəki Mismarlar sul catalogo del Trieste Film Festival 

Pubblicità