Per conoscere e per studiare l’anima culturale del XX secolo, il mondo accademico della musica contemporanea, prima o poi, sentirà l’esigenza di andare a bussare alle porte del cinema italiano, e questo sarà necessario e inevitabile. Le sonorizzazioni delle pellicole italiane ci hanno regalato interi decenni di musica che non possono di certo passare inosservati, infatti questa rubrica ha il compito ed il dovere di mettere al corrente il pubblico dell’esistenza di questi gioielli e del loro rispettivo valore. Oltre a citarne alcune delle più conosciute, si tenterà anche di far risalire dagli abissi quelle colonne sonore che purtroppo navigano ingiustamente in una zona d’ombra, quelle dimenticate o mai conosciute, quelle che apparentemente non luccicano, non perché non possiedono valore, ma perché hanno bisogno di essere rispolverate e portate a vista d’occhio. Se oggi si ha la possibilità di fare tale ricerca, lo dobbiamo quasi esclusivamente a tutte quelle case discografiche, alle quali siamo grati, che si impegnano costantemente nel restauro, nella digitalizzazione e nella distribuzione del materiale sonoro.
Francesco Di Grazia
Armando Trovajoli – Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)
Francesco Di Grazia
A tutto Gassman: Riz Ortolani e Il sorpasso
Francesco Di Grazia
La dama rossa di Bruno Nicolai
Roberto di Matteo
Francesco Di Grazia
Tra mandolini e pianoforti scordati: indagine su una musica di Ennio Morricone
Francesco Di Grazia