La mostra sulla bambola più famosa al mondo è iniziata il 18 maggio 2016 e si concluderà il 2 ottobre dello stesso anno, a Palazzo Albergati in via Saragozza, 28 a Bologna.
E’ un percorso che parte dalla sua – gloriosa possiamo dire – nascita, nel 1959, dove già dall’inizio diventa icona di stile e proponitrice della moda del suo tempo, fino ad oggi, con la Barbie Curvy, dove i fianchi e la vita sono più larghi e più realistici rispetto a decenni fa.
Soprattutto nel corso dell’esibizione si comprende come in realtà Barbie sia la rappresentazione di una ragazza emancipata, che non si è mai sposata ma rimane sempre fidanzata con Ken, un ragazzo più giovane di lei di 2 anni e 2 giorni, senza avere avuto mai figli e che nel corso dei decenni ha indossato i panni di qualsiasi lavoro o impiego, anche quelli che un tempo erano praticamente vietati alle donne, come Barbie astronauta o Barbie soldatessa, solo per citarne alcuni tra i più importanti presenti.
La divisione nelle sale avviene secondo un criterio cronologico per decenni, fino ad arrivare alle vetrine con Barbie modella per alcuni degli stilisti più famosi e importanti (come Oscar De La Renta o Karl Lagerfield) o attrice nei panni della famiglia Addams, supereroina come Wonder Woman o icona di bellezza come Grace Kelly.
Le ultime sale sono dedicate al mondo di Barbie aggiungendo i gadget che l’hanno resa famosa, come la casa o la macchina da corsa rosa e a Barbie dal Mondo, come rappresentante di varie etnie, anche facendo un viaggio nel tempo con la dea greca, del Nilo o quella azteca.
Merita almeno uno sguardo più approfondito questa ragazza che ha accompagnato la fantasia di tante bambine dagli anni Sessanta fino ad oggi e chissà per quanto tempo ancora.
Link per maggiori informazioni: http://www.palazzoalbergati.com/
Agnese Monari