Uscito nel 2000, Le Follie dell’Imperatore è il 40° classico Disney, secondo il canone ufficiale, e narra le vicende di Kuzco, un giovane imperatore inca dal carattere egocentrico ed egoista, che viene trasformato per errore in un lama dalla sua consigliera Yzma, nel tentativo di avvelenarlo. Con l’aiuto di un contadino, Pacha, l’imperatore cercherà di riprendere le sue sembianze originali e di cambiare se stesso per diventare un sovrano migliore.

Discostandosi notevolmente dallo stile che caratterizza la maggior parte delle produzioni del celebre studio di animazione, il film è caratterizzato da un forte stile comico, a tratti sarcastico, ricco di gag e battute che, nel corso degli anni, lo hanno trasformato in un vero e proprio cult.

Pur non avendo ottenuto un grandissimo successo al botteghino, la pellicola fu un grande successo per la critica ed è ad oggi considerato uno dei migliori film del periodo post-rinascimentale della Disney.

 

Augurandovi una buona visione, vi lasciamo alcune curiosità de Le Follie dell’Imperatore:

2

Nella scena iniziale del ballo, Kuzco esegue il Moonwalk, il celebre passo di danza di Michael Jackson;

3

Nella scena in cui Kuzco viene assalito dalle pantere interviene Pacha a salvarlo, urlando e utilizzando una liana: si tratta di una vera e propria citazione a uno dei precedenti lungometraggi Disney, Tarzan;

4

Kuzco prende il nome da Cusco, una città inca del sud-est del Perù. Pacha deriva sempre dalla lingua Inca e significa “terra”;

Mothers-Day-Emperors-New-Groove-Chicha.jpg

Quando Pacha torna a casa, possiamo notare che sua moglie, Chicha, è incinta: Le follie dell’imperatore è il primo Lungometraggio Disney a mostrare un personaggio in dolce attesa;

5

Il doppiaggio italiano vanta un cast molto ricco: abbiamo Luca e Paolo (noto duo comico), che doppiano rispettivamente Kuzco e Kronk (l’assistente di Yzma) e Anna Marchesini che presta invece la voce a Yzma.

Jonathan Frittoli

Pubblicità