Nell’era dell’affollamento dei media, delle piattaforme mediatiche e dei palinsesti televisivi questa rubrica ha come obiettivo quello di proporre una selezione di alcuni film in onda settimanalmente sui soli canali del digitale terrestre.

 

Senso (1954)

 senso.jpg

Si apre alla Fenice nel 1866, durante la rappresentazione del Trovatore, il melodramma che ha come protagonista Alida Valli nei panni della contessa Livia Serpieri, che si innamora follemente del tenente austriaco Franz Mahler.

Il primo film che Visconti gira a Venezia e a cui, girando per le calli le notti e le albe di una coppia senza futuro, attraverso la sua maestria, ne enfatizza spirito e ruolo di protagonista e spettatrice silenziosa della vicenda.

Martedì 17 alle 6:35 su Rai Movie

Billy Elliot (2000)

billy elliot

Ispirato alla vera storia del ballerino Philip Mosley, Billy Elliot (Jamie Bell) vive nell’Inghilterra del 1984, è figlio di minatori, ma sogna di staccarsi dalle condizioni precarie della famiglia per inseguire, nonostante i molti ostacoli, il suo sogno.

Un film di Stephen Daldry dal pathos magnetico, estremamente curato nei suoi elementi, si muove sul filo dei ricordi e dei desideri nonostante rimanga fortemente attaccato alla dura realtà dei pregiudizi.

Giovedì 19 alle 21 su Iris

Un maledetto imbroglio (1959)

 Germi e Cardinale

Tratto da un romanzo di Gadda, Pietro Germi attraverso la sua abile regia – fin dalla sequenza iniziale della fontana di Piazza Farnese con in sottofondo la voce di Alida Chelli – introduce cinicamente alla realtà caciarona popolare romana. Al centro della storia la domestica Assuntina (Claudia Cardinale), il suo fidanzato belloccio e disperato Diomede (Nino Castelnuovo) e il buon commissario Ingravallo (Pietro Germi) che indaga su un furto ed in seguito su un omicidio: entrambi commessi in un antico palazzo di Piazza Farnese.

Venerdì 20 alle 16:55 su Iris

Il portaborse (1991)

 il portaborse

Il professore di lettere Luciano Sandulli, vive sulla Costiera Amalfitana dimenticata dal ministero dei beni culturali, scrive romanzi e articoli per Sartorio, un giornalista in crisi. Quando viene notato dall’onorevole Cesare Botero (Nanni Moretti) la sua vita sembra cambiare in meglio.

Film diretto da Daniele Lucchetti che trova, nella collaborazione con Moretti, grande fortuna, fin dal suo film d’esordio Domani accadrà. Una regia che a tratti ricorda la lezione di Moretti, ma anche quella dei maestri come Rossellini. Lucchetti infatti sfrutta il tema della corruzione politica, prima che fosse avviata l’inchiesta giudiziaria conosciuta come “Mani Pulite”, e la sviluppa attraverso l’intima storia di personaggi che sono rimasti impressi nell’immaginario popolare.

 

Sabato 21 alle 21:10 su La7

Carolina Minguzzi 

Pubblicità