La notte in cui le più grandi paure si realizzano davanti ai nostri occhi. 
Mostri, streghe, ombre oscure, spettri, zombie. 
Attenti agli incubi, attenti al buio e attenti a rimanere soli.

Il nostro Halloween è una festa della paura. 

“Dolcetto o scherzetto?” Preferisco guardare un film! 

Vogliamo proporvi una raccolta di alcuni film, di generi diversi, che vi consigliamo di vedere nella serata di Halloween. Allungatevi sul divano, spegnete le luci e lasciatevi trasportare!

  • Nightmare – Dal profondo della notte (A Nightmare on Elm Street)

11-freddy_frontcover

Wes Craven, 1982

Freddy Krueger, assassino omicida, viene linciato e ucciso nella sua casa, a cui verrà poi
appiccato un incendio. Anni dopo, una figura spaventosa, ustionata nel corpo e con artigli
letali, apparirà in sogno ai ragazzi della città. Questi incubi non saranno innocui: in sogno
tutto può accadere e le conseguenze dei fatti si vedranno al momento del risveglio!
Attenzione quindi a chiudere gli occhi: in questi casi, meglio soffrire d’insonnia!
Il primo film di una lunga serie che porterà Freddy Krueger a diventare un’icona
insostituibile del genere horror.

  • La Sposa Cadavere,

 

la sposa cadavere loc.jpg

Tim Burton, 2005

Uno dei capolavori di Tim Burton, perfetto per deliziare una speciale serata di Halloween davanti alla TV.

La sposa cadavere“, presentato in anteprima alla 62a Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, ha per protagonista un ragazzo timido e impacciato, Victor Van Dort, alle prese con un matrimonio combinato, il suo, interpretando la parte dello sposo, per la quale non sembra proprio tagliato. La famiglia della sua promessa sposa, Victoria Everglot, nobile ormai in decadenza, cerca nel sodalizio con i Van Dort un appiglio per risollevarsi: l’atteggiamento goffo e inadeguato di Victor, però, induce tutti a rimandare il matrimonio, fino a quando il ragazzo non avrà imparato alla perfezione i voti nuziali. Victor si trova, così, a girovagare per la foresta, tentando di imparare il giuramento: quando finalmente ci riesce, infila l’anello nuziale a un ramo secco, che si rivela essere lo scheletro di una mano. Dalla terra tremante, emerge un cadavere vestito da sposa, che trascina Victor con sé nel mondo dei morti. Il ragazzo apprende, così, la triste storia di Emily, la Sposa Cadavere, sedotta e abbandonata dal suo promesso sposo. Un film d’animazione capace di conquistare chiunque: un “lugubre equivoco” perfetto per essere gustato nell’atmosfera della notte di Halloween.

  • LA COSA (THE THING)

 La Cosa poster.jpg

John Carpenter, 1982

In una base artica, un gruppo di militari e scienziati americani viene turbato dall’arrivo di una creatura inquietante e pericolosa, dotata della spaventosa capacità di assumere le sembianze delle sue vittime. Spetterà al capo della base R.J. MacReady (Kurt Russell) salvare il suo equipaggio, ma dovrà prima essere in grado di distinguere i suoi compagni dal mostro. Con un apparato tecnico all’epoca invidiabile (gli effetti speciali di Rob Bottin sono invecchiati benissimo, rendendo i mostri disgustosi e inquietanti anche nell’epoca della computer grafica) e una sceneggiatura saggiamente redatta per incutere dubbio e timore, La Cosa resta un classico del cinema horror capace di affascinare e atterrire. Anche il contenuto socio-politico resta tuttora valido: se nel 1982 il messaggio satirico era declinabile nella paura dello spionaggio russo durante la guerra fredda, oggi il messaggio di fondo resta valido in un’Europa ferita dal terrorismo che non sa fidarsi dei popoli mediorientali.

  • GIOVANI STREGHE

il-poster-americano-di-giovani-streghe-133147

Andrew Fleming, 1996

Sarah è una giovane ragazza appena trasferita a Los Angeles. Nella nuova scuola, fa subito amicizia con Bonnie, Nancie e Rochelle, tre anticonformiste considerate da tutti delle streghe. Dopo aver dimostrato di avere particolari poteri, le ragazze includono Sarah nel gruppo, credendola la quarta componente del loro cerchio, l’elemento definitivo per renderle potenti streghe. Dopo l’invocazione della divinità Manon, le cose non andranno come Sarah aveva previsto.
Un film molto semplice, ma interessante per quanto riguarda la cultura Wicca, riportata con estrema accuratezza dal regista e con sano gusto anni ’90 per l’horror.
Un aneddoto molto halloween: durante le riprese dell’invocazione, più volte la scena è stata interrotta da pipistrelli e da cortocircuiti, dopo che il personaggio di Fairuza Balk pronuncia le parole “Manon, feel me!”.

  • Orphan

47350

Jaume Collet- Serra, 2009

All’opera della pellicola anche Leonardo Di Caprio, nei panni di produttore cinematografico.
La trama sostanzialmente ruota attorno al vuoto incolmabile della famiglia Coleman, formata da John, Kate e i loro due figli. Nonostante una situazione economica solida, i due vengono messi a dura prova quando la donna, incinta del terzo figlio, partorisce un feto morto. La famiglia si reca in un orfanotrofio e decide di adottare Esther, una dolcissima bambina di circa 12 anni e di origini russe. Da quando la bimba è con loro, però, accadono tanti piccoli incidenti: Esther difatti nasconde una personalità irrequieta, instaura un rapporto di superiorità e comando verso il fratello e cerca in ogni modo di mettere in crisi il rapporto tra John e Kate. La preoccupazione è tale che i genitori decidono di informarsi sul suo passato (attenzione allo spoilerone): Kate scopre che Esther in realtà non è affatto una bambina, ma una donna, affetta da nanismo ipofisario e che tutta la sua famiglia è quindi in pericolo.
A colpire lo spettatore non è tanto la sottile linea orrorifica, quanto il colpo di scena finale e la prova della protagonista Isabelle Fuhrman, nei panni di un’orfana disturbata, perfettamente riuscita, capace di nascondere sorrisi diabolici dietro ad uno sguardo ingenuo.  

Chiara Pirani
Federico Tempella
Marica  Di Giovanni
Marco Andreotti
Sarah Corsi

 

Pubblicità