the-truman-show-anniversary-lede

Una pellicola che si adatta a qualsiasi generazione: The Truman Show (1998) di Peter Weirdnonostante sia un film degli ultimi anni ’90, trova il suo posto anche tra i lungometraggi più contemporanei, grazie al fatto che parla di un reality stile “Grande Fratello”, che cattura l’attenzione degli spettatori proprio come i reality televisivi di adesso.

Truman Burbank (Jim Carrey) viene ripreso ogni giorno da migliaia di telecamere per un reality show riguardo la sua vita, ma il tutto avviene a sua insaputa. Lui pensa di trovarsi in una cittadina normale, con una moglie che lo ama e tanti amici, ma in realtà si trova in un set televisivo sotto una cupola dove tutto è comandato da un regista e i suoi “amici” sono attori o comparse.

Poi, Truman inizia ad avere dei sospetti, tenta di scappare più volte, fino a quando supera la sua paura più grande, il mare, anch’essa creata ad hoc per non fargli scoprire la verità. Ma, proprio grazie al superamento di questa paura, il protagonista finalmente riesce a uscire dalla cupola e a riprendere le redini della sua vita.

Questo capolavoro di Weir è molto più di un semplice film: il regista non si concentra sulla parte estetica, ma su un aspetto molte volte messo in secondo piano. Infatti per Weird “The Truman Show” è una denuncia contro i moderni show televisivi ed un profondo studio dell’essere umano.

 

Augurandovi una buona visione, vi lasciamo alcune curiosità sul film:

  • Meryl e Marlon, rispettivamente la moglie e il miglior amico di Truman all’interno del reality, sono così chiamati in riferimento a Meryl Streep e Marlon Brando, appunto per sottolineare che sono attori e non hanno vincoli reali con Truman;
  • Truman è composto dalle due parole inglesi True (vero) e Man (uomo), in quanto unico personaggio reale dello show;
  • A chiunque sul set era proibito citare le frasi caratteristiche dei buffi personaggi interpretati da Carrey nei suoi precedenti film;
  • Per questo film Jim Carrey è stato premiato con il Golden Globe come miglior attore drammatico, ma curiosamente non ha ottenuto la nomination agli Oscar del 1999;
  • Come mostra il film, la cupolona/set dove si svolge lo show si trova a nord della famosa scritta HOLLYWOOD. Nella realtà, in quel posto c’è una città che si chiama Burbank. Che coincidenza: il protagonista dello show si chiama Truman Burbank!

Flavia Satta 

Pubblicità