È tornato. Luca Medici, noto al pubblico come Checco Zalone, è tornato ad infiammare il box office italiano con cifre che non trovano termini di paragone in Italia se non con i precedenti film che lo vedevano come protagonista. Il 2020 riparte quindi in maniera estremamente positiva dopo che il 2019 si è chiuso con un risultato straordinario, in crescita del 14.4% in confronto al 2018. Il primo weekend del nuovo anno registra una crescita del 74.63% rispetto all’analogo di 365 giorni prima, mentre il totale dal 1 gennaio è in crescita del 79,02% sul 2019.

Tolo Tolo, dopo avere esordito il primo gennaio con 8.8 milioni di euro facendo registrare il più alto incasso giornaliero ma i riscontrato in Italia, ha continuato a macinare cifre sensazionali anche nei giorni successivi, arrivando a chiudere la settimana con il risultato mirabolante di  € 30.059.838, dopo soli 5 giorni di programmazione. Il dato è in leggero calo rispetto a Quo Vado? (ricordiamolo: film più visto del millennio nelle nostre sale e maggiore incasso di sempre per un film italiano nel nostro Paese), nei prossimi giorni capiremo se questo trend sarà destinato a proseguire. La sensazione a questo punto è che Tolo Tolo chiuderà con una cifra più bassa rispetto al predecessore, ma parliamo ancora una volta di un incasso epocale.

Nonostante l’esordio folgorante di Zalone, gli altri film in sala mostrano una tenuta più che convincente e continuano ad ottenere ottimi risultati come nel caso di Jumanji: The Next Level, secondo con € 3.819.673 ed un totale da 10 milioni, o di Pinocchio, terzo grazie ad un incasso settimanale di € 3.437.090 e con un grande incasso totale di circa 13.5 milioni che lo rendono uno dei film italiani di maggior successo degli ultimi anni. Cifre che sfigurano in confronto ai dati di Tolo Tolo, ma ribadiamo che quello di Zalone è un risultato totalmente anomalo.
Al quarto posto troviamo un altro grande successo delle ultime settimane, Il primo Natale di Ficarra e Picone, il quale incassa altri € 2.157.571 che si aggiungono ad un totale di oltre 14,5 milioni, consolidando il primato fra i titoli italiani usciti nel 2019.

Quinta posizione per Star Wars: L’ascesa di Skywalker, che, come nel resto del mondo, si è confermato in calo rispetto ai capitoli precedenti durante le festività natalizie: altri € 1.892.832 per il film di JJ Abrams ed un incasso complessivo comunque notevole che si avvicina ai 12.5 milioni di euro.
Sesto posto per la sorpresa del periodo festivo appena concluso, ovvero La dea Fortuna di Ozpetek, che con € 1.891.534 settimanali raggiunge i 6.6 milioni totali: dato difficilmente pronosticabile per un film di questo autore.

Settima posizione e € 806.022 per l’esordiente 18 regali, dietro al quale troviamo Frozen 2: il segreto di Arendelle giunto oltre i 18,5 milioni totali (€ 804.799 questa settimana) ed oramai arrivato al termine della sua corsa. Se nel nostro Paese il film Disney non riuscirà a replicare i 19.8 milioni incassati dall’episodio originale, a livello mondiale l’opera di Jennifer Lee e Chris Buck ha toccato quota 1.325 miliardi di dollari, superando il totale del predecessore e segnando di conseguenza il maggiore incasso di sempre per un film d’animazione.
Resiste in nona posizione Cena con delitto che grazie ai € 546.475 di questa settimana si porta a 4.6 milioni complessivi, mentre debutta in coda alla top 10 con € 430.949 il film di Ken Loach Sorry We Missed You.

Andrea Pedrazzi

Fonte dati: Cinetel

Pubblicità