Nell’era dell’affollamento dei media, delle piattaforme mediatiche e dei palinsesti televisivi questa rubrica ha come obiettivo quello di proporre una selezione di alcuni film in onda settimanalmente sui soli canali del digitale terrestre. È dedicata ai pigri che non hanno voglia di cercare qualcosa in televisione e desiderano solo mettersi sul divano passivamente, rimanendo così legati alla vecchia tradizione della programmazione già decisa dalle emittenti.

 

Ladri di biciclette (di De Sica, 1948)

GAC_BicycleThief-832x520

Al centro del racconto un padre, un figlio e gli eventi che si abbattono sulle loro misere vite. Vincitore dell’Oscar come miglior film straniero nel 1949 è uno dei più importanti film del neorealismo italiano che, partendo dalla sceneggiatura di Zavattini e De Sica, ne rispetta i criteri ideologici e “pedina il reale” con gli occhi del piccolo Bruno (Enzo Staiola)

 

Mercoledì 29 novembre su Iris alle 5.25

 

Marnie (di Hitchcock, 1964)

thenewyorker_marnie

Marnie (Tippi Hedren) è stata costretta da Mark a sposarlo. Lui però la ama veramente e vuole scoprire cosa le succede poiché è affetta da strane crisi nevrotiche.

L’abile maestro della suspence, Hitchcock, in quello che è uno dei suoi più grandi capolavori. Un film che divise la critica dell’epoca, Truffaut lo definì “un’opera appassionante, che rientra nella categoria dei grandi film da malati”.

 

Giovedì 30 novembre su Iris alle 9.05

 

Gran Torino (di Eastwood, 2008)

Stasera-in-tv-su-Rete-4-Gran-Torino-di-Clint-Eastwood-2

Un uomo brutale, Walt Kowalski, affezionato solo alle sue idee, al suo cane ed alla sua macchina, alla fine devierà il suo cammino solitario.

Una delle opere migliori di Clint Eastwood in cui, oltre a riprendere le forti tematiche che contraddistinguono il suo lavoro, non fa mancare la sua ricca cultura cinematografica richiamando, attraverso il cognome del suo protagonista, quello del “cattivaccio” in Un tram che si chiama desiderio.

Carolina Minguzzi

Pubblicità