Dopo un periodo in costante crescita, nel weekend appena trascorso gli incassi italiani hanno registrato un calo rispetto allo scorso anno.  Un declino quasi inevitabile, visto che nel medesimo fine settimana del 2018 debuttavano due grandi successi come il film d’animazione Pixar Gli Incredibili 2 e l’horror The Nun – La vocazione del male. Nonostante ciò, il box office italiano limita i danni e perde solo il 4.60%, mantenendo un ampio vantaggio del 14.38% sul totale annuale.

Gran parte del merito per questo calo contenuto è da attribuire all’atteso nuovo film di Quentin Tarantino C’era una volta a… Hollywood, che conquista la vetta della classifica con un risultato eccezionale di € 5.412.793 milioni di euro al debutto. Si tratta del maggior esordio in Italia per un film del noto cineasta, che supera il risultato ottenuto da Django Unchianed, il quale nel 2013 raccolse 3.5 milioni nel suo primo weekend (avendo però a disposizione un giorno in meno rispetto al nuovo film che ha avuto un debutto infrasettimanale), mostrando poi una tenuta solidissima che lo portò a sfiorare i 12 milioni a fine corsa.  Nei prossimi giorni capiremo se anche il nono lungometraggio di Tarantino potrà godere di un simile sostegno da parte del pubblico.
In seconda posizione troviamo il documentario Chiara Ferragni: Unposted, che nonostante la distribuzione limitata a soli tre giorni (Giorni) raccoglie la notevole cifra di € 1.609.394.
Scende al terzo posto il campione d’incassi Il re leone, che ad un mese dall’uscita si mantiene nelle prime posizioni, grazie ad un incasso settimanale di € 1.227.845, che consolida ulteriormente il suo primato annuale, giunto a 36.5 milioni di euro.
Segue in quarta piazza l’altro titolo che ha infiammato la prima parte di settembre, It: capitolo 2, che come il film Disney ha ormai esaurito gran parte della sua forza e incassa € 951.030, raggiungendo i 9 milioni totali. È ormai certo che chiuderà decisamente al di sotto dei 14.5 milioni del primo capitolo, ottenendo comunque un ottimo risultato, che assume una portata straordinaria se rapportato alla media dei film horror nel nostro paese.
Mantiene invece la quinta posizione la commedia Tutta un’altra vita, che con i € 683.337 di questa settimana raggiunge un totale di 1,22 milioni, mentre il film d’animazione Angry Birds 2: Nemici amici per sempre sale al sesto posto e grazie ai € 513.127 settimanali arriva ai 950.000 euro complessivi.
In settima con € 457.546 resiste Mio fratello rincorre i dinosauri (giunto ad 1.65 milioni totali), a cui fa seguito Martin Eden con € 318.621 nel corso della settimana e 1,32 milioni complessivi. In entrambi i casa si tratta di un buon risultato di due film che, non potendo contare su una grande distribuzione, vengono sostenuti dall’apprezzamento del pubblico.
Nona posizione per l’action Attacco al potere 3, che aggiunge € 213.616 al suo più che dignitoso totale, giunto ora a quasi 2.9 milioni di euro.
Chiude la top 10 di questa settimana il documentario Van Gogh e il Giappone, che esordisce con una distribuzione limitata e raccoglie € 118.902.

Andrea Pedrazzi

Fonte dati: Cinetel, Mymovies

Pubblicità