
L’ultimo fine settimana di settembre chiude un mese decisamente positivo per il box office italiano, che dopo una prima parte folgorante si è confermato su buoni incassi anche nel segmento conclusivo, segnato da una situazione di stabilità rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. Il weekend appena trascorso ha fatto registrare un leggero incremento dell’1.92% rispetto al corrispettivo del 2019, mentre il totale da inizio anno resta in forte crescita con un +13.75% a parità di giorni.
A dominare, in vetta alla classifica, troviamo nuovamente l’ultimo gioiello di Quentin Tarantino C’era una volta a… Hollywood, che dopo lo straordinario esordio della scorsa settimana, mostra una tenuta convincente, incassando altri € 3.602.055 e raggiungendo i 9 milioni complessivi.
Alle spalle di Tarantino si piazzano due nuove uscite di questo weekend. Si tratta di Ad Astra del regista James Gray, recentemente presentato in concorso a Venezia, che debutta con € 816.156, e dell’action Rambo: Last Blood, ultimo capitolo della celebre saga con protagonista Sylvester Stallone, il quale conquista il terzo posto con la cifra di € 732.685.
Incassi non esaltanti per i due nuovi titoli che non riescono a distanziare kolossal Disney Il re leone, nelle sale da più di un mese e quarto questa settimana con € 518.669. Lo stratosferico incasso totale ha superato la soglia dei 37 milioni di euro, cifra che consolida la posizione del film come maggior incasso su suolo italiano degli ultimi tre anni.
Quinta posizione per il nuovo film di Danny Boyle Yesterday, il quale debutta con € 472.787, piazzandosi di misura davanti ad un altro blando esordio di questa settimana, Dora e la città perduta, sesto con € 417.098.
Scende al settimo posto l’horror It – capitolo 2, con un incasso di € 339.555 che porta il dato complessivo del film di Andy Muschietti oltre i 9.3 milioni, permettendogli di raggiungere la top 10 annuale (anche se dovrà presto abbandonarla a vantaggio di Tarantino).
In ottava posizione troviamo la commedia Tutta un’altra vita, con € 312.590 che portano il totale del film oltre gli 1.5 milioni di euro, mentre debutta al nono posto con € 301.668 il film d’animazione Shaun, vita da pecora – Farmageddon.
Esordio infelice e decima posizione per il film di Francesca Archibugi Vivere. Solo € 248.895 per la pellicola presentata fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia, la quale dopo la fredda accoglienza della critica ora deve fronteggiare anche il disinteresse del pubblico.

Andrea Pedrazzi
Fonte dati: Cinetel