Si è tenuta oggi presso il Cinema Europa di Bologna la conferenza stampa che ha lanciato ufficialmente l’ottava stagione dell’associazione culturale Kinodromo. Cinque appuntamenti tra ottobre e novembre, ogni lunedì dalle ore 21.00 al Cinema Europa di Via Pietralata 55, con i quali l’associazione rinnova anche l’interesse per la promozione delle opere cinematografiche sul territorio attraverso la presenza in sala di registi e produttori, l’organizzazione di dibattiti, workshop, serate dedicate, incontri e seminari.

Ad aprire la stagione saranno due documentari: lunedì 28 ottobre si comincia con At the Matinée (Italia/Germania/USA, 85’, 2019) alla presenza del regista Giangiacomo De Stefano, sullo storico locale newyorkese CBGB e sulla scena punk degli anni ’80; lunedì 4 novembre è il turno invece di Ragazzi di stadio, quarant’anni dopo (Italia/ Francia, 82’, 2018), pellicola con la quale Daniele Segre torna a parlare del gruppo dei Drughi, una delle cinque tifoserie organizzate dalla curva juventina.

E’ invece un film di finzione La guerra a cuba (Italia, 115’, 2019) di Renato Giugliano, in programma lunedì 11 novembre, che porta sullo schermo una sparatoria nel giorno di festa patronale in un piccolo paese della Valsamoggia. Lunedì 18 novembre è invece programmata una doppia proiezione con il format “A Kinometro 0 – Il cinema in Emilia-Romagna” in cui saranno proiettati due film di Emanuele Angiuli: The Batman – Vita in un paese socialista (Italia, 55’, 2019) e Traumfabrik. Via Clavature 20 (Italia, 47’, 2009). Il primo è una docu-fiction ambientata negli anni di piombo con due sghangherati spereroi come protagonisti, mentre il secondo è un documentario sul fervore culturale e le utopie della Bologna tra il ’77 e l’81.

La programmazione di Novembre si chiude lunedì 25 con The Strange Sound of Happiness (Italia/Germania, 90’, 2017) docu-fiction nella quale il regista Diego Pascal Panarello, che presenterà il film la sera stessa, ricostruisce un viaggio di redenzione dalle torride coste della Sicilia alle pianure congelate della Siberia, dove lo scacciapensieri è uno strumento spirituale e simbolo nazionale.

Un programma ricco di gradite conferme, ma soprattutto di attese novità, tra cui spicca la prima edizione del Ce l’ho Corto Film Festival, di cui Cabiriams sarà media partner ufficiale. Nato dall’esperienza passata della rassegna Ce l’ho corto, il festival è finalizzato a favorire la circolazione di cortometraggi indipendenti realizzati da giovani autori, oltre che fornire occasioni per dibattiti e confronti a tema cinematografico.

Ce l’ho Corto Film Festival si svolgerà nell’arco di tre giornate (dal 28 al 30 novembre 2019) presso il Teatro San Leonardo e proporrà al pubblico la visione di una variegata serie di cortometraggi, accuratamente selezionati fra oltre 200 titoli presentati sulla piattaforma FilmFreeway e fatti confluire nelle tre categorie principali del festival:

La Sezione Corto è dedicata alle opere ancora non distribuite e realizzate cineasti emergenti con età inferiore ai 30 anni. All’interno di essa si possono trovare lavori appartenenti a differenti generi e tipologie cinematografiche, spaziando dal documentario all’animazione, senza dimenticare ovviamente la fiction. Una collaborazione con Elenfant Distribution/Sayonara Film garantirà un premio di distribuzione al corto vincitore.

La Sezione Internazionale proporrà invece cortometraggi della durata inferiore ai 20 minuti e firmati da autori già noti nel panorama italiano o internazionale. Tra essi spiccano i nomi del pluripremiato Charles Williams, il vincitore del David di Donatello Vito Palmieri, la regista d’animazione Lucia Bulgheroni e Lud Monaco, premiato per il miglior cortometraggio al Festival di Lisbona ed Estoril.

La Sezione Ce l’ho Porno riguarderà infine undici cortometraggi erotici e pornografici della durata inferiore ai 30 minuti, consolidando la collaborazione tra Kinodromo ed il collettivo Inside Porn. Questa iniziativa sarà anticipata dall’evento Inside Your P Night Out, che nella serata dell’8 novembre porterà presso AtelierSì una serie di cortometraggi erotici amatoriali realizzati dai followers del collettivo.

Questi eventi saranno affiancati da due categorie collaterali che contribuiranno all’arricchimento del programma. Il Ce l’ho Corto Video Contest, previsto per 14 novembre, permetterà a 15 troupe di realizzare, nel tempo massimo di 72 ore, un corto su territorio bolognese incentrato sul tema del cibo . Le opere realizzate all’interno del contest saranno successivament proiettate in occasione del festival. La Sezione Emilia-Romagna sarà invece dedicata a “Talk Short”, la tavola rotonda con la quale Ce l’ho Corto entra in contatto con i giovani cineasti concentrandosi sui loro progetti, prendendo in esame tutto il materiale fornito dalla troupe ed ipotizzando i possibili sviluppi del corto per la durata di uno slot di programmazione. Cabiriams seguirà l’intero svolgimento di Ce l’ho Corto FilmFestival attraverso brani critici e divulgativi sui corti presentati nelle varie sezioni.

Bianca Ferrari

Pubblicità