Le sale continuano il loro lento processo di riapertura e di conseguenza gli incassi confermano il trend di risalita, pur rimanendo ai minimi storici. Stiamo pur sempre parlando di un periodo privo di nuove uscite di rilievo e che comunque vede circa il 23% delle sale in attività rispetto alla media dgli anni scorsi.
In prima posizione questa settimana troviamo il film premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale Jojo Rabbit, uscito nelle sale lo scorso gennaio ed ora di nuovo in testa alle preferenze del pubblico con € 36.026 e quasi 4 milioni complessivi. Resta al secondo posto il film dei fratelli D’Innocenzo Favolacce, che si mantiene tra i film più visti in questa fase di riapertura con altri € 29.075 settimanali ed un totale da € 79.699, segue Matthias e Maxime di Xavier Dolan, il quale raccoglie € 17.308 raggiungendo i € 29.766 complessivi.
Torna in top 10, in quarta posizione, Piccole donne di Greta Gerwig, che incassa € 16.412 (quasi 5.9 milioni di euro il totale), seguono Parasite di Bong Joon-ho con € 13.936 (5.6 milioni complessivi) e La dea Fortuna di Ozpetek, che rastrella altri € 12.342, poca cosa rispetto agli oltre 8 milioni raccolti durante le festività natalizie.
Scende in settima posizione l’altro campione d’incassi del post-quarantena, ovvero I Miserabili. Altri € 10.445 per il dramma francese che nelle ultime settimane ha totalizzato € 86.776. Ottavo posto per Ammèn, commedia di Ciro Villano uscita la scorsa settimana, ora in risalita grazie ad un incasso di € 10.200, che porta il suo totale a € 16.230.
Due notevoli rientri chiusura di classifica: Odio l’estate, ultimo film con Aldo, Giovanni & Giacomo diretto da Massimo Venier, che dopo l’ottimo successo riscontrato lo scorso febbraio (oltre 7.4 milioni di euro) è tornato ad incassare € 9.888, mentre Joker, campione d’incasso della scorsa annata con una cifra stratosferica di oltre 29.5 milioni di euro, si affaccia nuovamente in top 10 con € 7.946.

Andrea Pedrazzi