Nuovo aggiornamento sulla situazione del box office italiano, che si mantiene all’80% del proprio potenziale e continua il il suo periodo di difficoltà a causa della scarsità di titoli forti nelle sale, oltre che alle inevitabili restrizioni in vigore al fine di arginare la circolazione del virus SARS-COV 2.  Gli incassi del fine settimana appena concluso scendono dell’8.15% rispetto allo scorso weekend, un calo che si estende fino al 79.75% se rapportato allo stesso periodo di un anno fa, quando il campione d’incassi Joker, esordiva con oltre 6 milioni di euro ed iniziava la sua folle cavalcata nei nostri cinema (ricordiamo che ha chiuso a ridosso dei 30 milioni).

In testa alla classifica di questa settimana troviamo invece il thriller di Derreck Borte Il giorno sbagliato, che  dopo un discreto esordio lo scorso weekend, incassa € 468.567 e si porta a € 901.188 totali.
Scende in seconda posizione Tenet di Christopher Nolan, che con € 370.120 settimanali raggiunge i 6.4 milioni. A livello mondiale il kolossal Warner ha superato i 300 milioni di dollari, cifra ancora molto distante dai 500 milioni necessari a coprire i costi di produzione e distribuzione: sembra che dopo una serie di successi clamorosi, Nolan si stia avviando verso il primo grande flop della sua carriera. Inutile sottolineare nuovamente quale sia la principale causa di questo insuccesso. Lo studio si è assunto un rischio enorme in un momento molto delicato e purtroppo questa scelta, per quanto apprezzabile, non ha dato i risultati sperati.

Terzo posto per Padrenostro di Claudio Noce, reduce dal concorso di Venezia77 e ora in sala con € 351.983 (€ 737.400 totali), appena davanti a Lacci di Daniele Luchetti, film d’apertura della rassegna veneziana nella quale è stato presentato fuori concorso, esordiente con € 330.068. Giunge dall’ultimo Festival di Venezia anche il film in quinta posizione, Paolo Conte – Via con me, che debutta con € 244.488, mentre il dramma sentimentale Endless raccoglie altri € 233.941 per un totale di € 553.304.

Scende in settima posizione Wainting For The Barbarians di Ciro Guerra (€ 206.234 settimanali e € 398.894 complessivi), con la commedia Burraco Fatale esordiente in ottava grazie ai € 153.464.
Nono posto per Miss Marx di Susanna Nicchiarelli, che aggiunge € 93.469 al suo totale di € 366.017.
Chiude la top 10 il film animato della Laika Mister Link, che con € 85.218 settimanali tocca quota € 240.519.

Andrea Pedrazzi

Fonte dati: Cinetel, Cineguru

Pubblicità