I consigli di Federico
Una storia vera (David Lynch, 1999)
20 gennaio, 24.00, Rete4
Drammatico, 111’
L’anziano e malato Alvin riceve una telefonata: il fratello Lyle, con cui anni prima aveva tagliato i ponti dopo una litigata, ha avuto un infarto. Decide così di attraversare due Stati per andare a trovarlo e fare pace, sul suo vecchio e lento tagliaerba.
David Lynch, dopo l’avventura onirica di “Strade perdute”, ripiomba sulla Terra con questo road movie atipico, carico di temi importanti e sentimenti, ma senza zuccheri aggiunti. Al resto pensano i magnifici paesaggi delle campagne statunitensi e gli occhi di Richard Farnsworth.
American History X (Tony Kaye, 1998)
24 gennaio, 21.00, Iris
Drammatico, 120’
Derek Vinyard, capo di un gruppo di neonazisti, esce di prigione dopo aver scontato tre anni per aver ucciso brutalmente due giovani afroamericani. Il fratellino Danny in sua assenza ha seguito le sue orme, senza sapere che Derek in carcere è cambiato.
Opera dal percorso produttivo sgangherato, disconosciuta dal regista che non accettò le intromissioni della New Line e di Ed Norton al montaggio. Prima di Black Lives Matter e di QAnon, uno spaccato d’America che tutt’oggi esiste.
I consigli di Carolina
I leoni della guerra (Irvin Kershner, 1977)
20 gennaio su Rai Movie alle 15:35
Azione, 150’
Il 4 luglio a Entebbe, in Uganda, il generale Dan Shomron (Charles Bronson), a capo di un comando israeliano, viene autorizzato per compiere un’azione di forza contro il reparto di Gaza e del suo Gruppo Che Guevara e quindi liberare gli ostaggi del volo Air France 139. Il classico film d’azione di Irvin Kershner, originariamente prodotto per la televisione, è ispirato all’Operazione Entrebbe ed è l’ultimo film in cui recita il premio Oscar Peter Finch.
Questa terra è mia (Jean Renoir, 1943)
23 gennaio su Rai 3 a 0.53
Guerra/Drammatico, 103’
Nella Francia occupata dai nazisti, in una cittadina, il timoroso maestro elementare Albert Lory viene incriminato ingiustamente e deve subire il processo. Paura e Conoscenza sono i pesi su cui si bilancia la sceneggiatura di Renoir e di Dudley Nichols. L’eccezionale Charles Laughton è al centro di un film atipico per la filmografia di Jean Renoir. Un film fortemente propagandistico che mette in scena, attraverso “piccoli” gesti, l’eroismo del popolo francese.
Carolina Minguzzi, Federico Benuzzi