I consigli di Carolina
La notte di San Lorenzo (Paolo Taviani, Vittorio Taviani, 1982)
Drammatico, 105’
Sabato 1 maggio su Rai Storia alle 17.00
Estate del 1944. Nelle campagne toscane si festeggia un matrimonio, ma il paese di San Martino è occupato dai tedeschi. I fratelli Taviani ritraggono uno spaccato della Resistenza, tra realtà e favola, e costruiscono, insieme a Tonino Guerra, una storia epicamente tragica, attraversata da diversi atti eroici compiuti dai contadini e, a volte, sdrammatizzati dall’occhio infantile di Cecilia.
Neverland – Un sogno per la vita (Marc Forster, 2004)
Drammatico/Biografico, 101’
Sabato 1 maggio su Paramount Network alle 19.00
Johnny Depp interpreta lo scrittore James Matthew Barrie, autore del capolavoro Peter Pan, purtroppo spogliato della sua caratteristica irriverenza. Il film di Forster dà vita a una fiaba superficiale, poiché avrebbe potuto osare di più. Rimane comunque una pellicola elegantemente sentimentale, contraddistinta da un ottimo cast e, nell’immaginario collettivo, dai numerosi meme.
La ballata di Cable Hogue (Sam Peckinpah, 1970)
Western, 119’
Lunedì 3 maggio su RaiMovie alle 21.10
Cable Hogue vaga nel deserto dell’Arizona per giorni, senza acqua. È stato derubato dai suoi compagni di avventura. La ballata di una tragica morte – o meglio della vittoria della modernità – è diretta da Sam Peckinpah con i ritmi più caratteristici della commedia. Le vicende dell’eroe crepuscolare vivono una costante oscillazione di toni: questi ultimi vanno dal sentimentale all’ironico, fino a toccare le corde del dramma e della violenza gelida.
I consigli di Federico
Hugo Cabret (Martin Scorsese, 2011)
Avventura, 126’
Domenica 2 maggio, ore 21.10, su RaiMovie
Parigi, anni ‘30. Il piccolo Hugo (Asa Butterfield), dopo la morte del padre, vive nascosto nella grande stazione dei treni della città. Del genitore gli rimane solo un vecchio automa, che nasconde un segreto e che il ragazzo cerca di riparare, rubando al chiosco di giocattoli di un tal Georges Méliès.
L’adorabile omaggio di Scorsese al pioniere del cinematografo (adattato da un romanzo di Brian Selznick) è un film sognante, girato per contro con le più innovative tecnologie, che balla sul filo fecondo tra blockbuster d’avventura e di formazione e cinema autoriale.
Bianca (Nanni Moretti, 1984)
Commedia/Drammatico, 96’
Lunedì 3 maggio, ore 23.00, su Cine34
Michele (Nanni Moretti), insegnante di matematica alla scuola “Marilyn Monroe” di Roma, ha l’hobby malsano di osservare le vite di coloro che gli ruotano attorno. Mentre inizia una relazione con la collega Bianca (Laura Morante), alcuni vicini e amici vengono misteriosamente uccisi.
Il classico alter-ego di Moretti arriva in questo ennesimo, strambo capitolo della sua esistenza a essere schiacciato dal malessere e dalle paure. Da qui lo sbandamento è dietro l’angolo e porta il film in un’inedita incursione nel poliziesco, il primo incrocio del regista con il genere. Immancabili le specialità della casa: scene e battute iconiche entrate nell’immaginario collettivo.
Carolina Minguzzi e Federico Benuzzi