Casper  (Brad Silberling, 1995)
Commedia/Fanstasy, 100’
Sabato 30 ottobre, ore 14.35, su Italia 1

La crudele Carrigan Crittenden (Cathy Moriarty) eredita una sontuosa villa nel Maine che si dice nasconda un tesoro. La proprietà è però infestata dai fantasmi. L’arpia, dopo alcuni tentativi falliti di esorcismo e demolizione, decide di ingaggiare il dottor Harvey. Inizia così l’avventura dello psichiatra che, accompagnato dalla figlia Kate, cerca in tutti i modi di “far passare oltre” Molla, Ciccia e Puzza. 

Casper è un film che riesce, anche a distanza di quasi trent’anni, a intrattenere grazie al suo registro comico-tragico. Prodotto da Steven Spielberg, il fantasma buono e gentile nasce intorno agli anni ’40 come fumetto e diventa poi protagonista di numerosi film e serie televisive.

Full Metal Jacket (Stanley Kubrick, 1987)

Guerra, 116’

Domenica 31 ottobre su Iris alle 21.00

Nuove reclute per il corpo dei Marine. Il duro addestramento porta all’annientamento di quegli individui, come ha già fatto con i loro predecessori. E, una volta pronti all’uso, i soldati vengono inviati in massa in Vietnam. Carne contro altra carne. Nessuna speranza nella descrizione di Kubrick, che prende una posizione fortemente antimilitarista. Non ci sono eroi o antieroi, è infatti impossibile ritrovarsi all’interno di quelle menti deformate e schiacciate, imprigionate in una vita dall’esclusivo significato mortale.

Prima pagina (The Front Page, Billy Wilder, 1974)

Commedia, 105’

Lunedì 1 novembre su Iris alle 13.55

Nella sala stampa del palazzo di giustizia di Chicago, un gruppo di reporter aspetta trepidante l’ora dell’esecuzione di Earl Williams. Il condannato (erroneamente) a morte riesce a fuggire, ma viene subito intercettato dal principale giornalista d’assalto Hildy Johnson (Jack Lemmon) che ora, forse, come il Gatto e la Volpe in Pinocchio, potrebbe riuscire a soddisfare la sua fame da “prima pagina”. Billy Wilder dirige il remake di La signora del venerdì di Howard Hawks (a sua volta remake del film di Milestone del 1931), a cui seguirà Cambio marito di Ted Kotcheff (1988), ulteriore adattamento della commedia firmata da Ben Hecht e Charles MacArthur.

Wilder è più cinico e a differenza del film di Hawks, celebre per i dialoghi molto veloci e ricchi di humor, mantiene un’impostazione teatrale per rappresentare in maniera satirica il mondo del giornalismo. Rimane indimenticabile la performance della coppia formata da Walter Matthau e Jack Lemmon.

Federico Benuzzi

Pubblicità