Il varco (Federico Ferrone e Michele Manzolini, 2019)
Drammatico, 70’
Sabato 20 novembre, ore 22.45, su RaiStoria
Siamo nel 1941 quando i soldati fascisti vengono spediti a combattere nella campagna di Russia, di supporto all’esercito nazista che ha invaso lo stato sovietico. Mentre raggiungono il fronte ucraino, uno di loro rivede gli spettri della guerra e inizia a raccontarsi e a raccontarci cos’è stata la sua esperienza nella precedente spedizione in Africa.
Il varco è un’opera particolare, interamente composta da immagini d’archivio (dell’epoca, ma anche del contemporaneo e rinnovato scontro in terra ucraina): professionali provenienti dall’Istituto Luce e amatoriali da Home Movies. Ma la forza non risiede solo nelle immagini, anzi, sta soprattutto nel testo scritto, nella parte di finzione che il narratore, personaggio enorme che intravediamo come ombra dai mille volti, ci porta ad assorbire grazie al suo racconto intimo e senza speranza, in un viaggio verso la fine.
1997: fuga da New York (John Carpenter, 1981)
Fantascienza/azione, 95’
Mercoledì 24 novembre, ore 0.50, su Rai4
La Manhattan di un futuro 1997 è stata completamente riconvertita in enorme prigione. L’aereo con a bordo il Presidente degli Stati Uniti viene dirottato proprio sull’isola newyorkese. A salvarlo (e a salvarsi) viene mandato, o meglio costretto, Jena Plissken, un galeotto allergico agli ordini.
Carpenter in uno dei suoi apici più sfavillanti: ambientazione e scenografia underground, battute leggendarie, personaggi di contorno monumentali e seducenti, interpretati da un cast di “grandi dimenticati”, e il solito Kurt Russell nel ruolo della vita.
Federico Benuzzi