English version English-Language-Flag-2-icon

Dalla regia di Kevin Macdonald nasce The Eagle, l’adattamento cinematografico del romanzo “L’Aquila della IX Legione”, scritto e pubblicato da Rosemary Sutcliff nel 1954. Nel romanzo come nel film, il tema di fondo riguarda la leggenda della presunta scomparsa della Legio IX Hispana, avvenuta durante la conquista della Britannia, nel II secolo. Siamo davanti ad un film di genere storico, per il panorama entro cui avvengono le vicende, e di genere avventuroso, per ciò che il protagonista andrà ad affrontare più avanti.

Correva l’anno 120 d.C., quando la Nona legione scomparve nel nulla al Nord della Britannia: insieme alla legione, fu perduto anche il vessillo, che appunto rappresenta l’aquila del glorioso Impero romano. Venti anni dopo, nel 140 d.C., il figlio del comandante della legione scomparsa, Marcus Flavius Aquila (Channing Tatum), diventato centurione, fa assegnare il proprio comando ad un avamposto in Britannia, intenzionato a fare luce sulla vicenda che riguardò il padre anni addietro. Per un comandante romano, perdere il vessillo con l’Aquila significava portare disonore alla legione di appartenenza, nonché infangare il nome della propria famiglia, tanto che la legione fu destituita e dimenticata. Il giovane si guadagna il rispetto dei propri soldati, per aver dimostrato particolari doti di comando e considerevole coraggio in battaglia, ma vi deve rinunciare per una ferita subita. Verrà a conoscenza di alcune voci, secondo cui l’Aquila è usata come oggetto di culto da parte di alcuni popoli barbari. Esprime la volontà di voler attraversare il Vallo di Adriano, che divide la Britannia romana e civilizzata da quella selvaggia e appartenente alle tribù locali, per riappropriarsi dell’Aquila perduta, in modo da liberare dalla vergogna il nome del padre e della famiglia. Durante alcuni giochi gladiatori, salva la vita ad un giovane schiavo, di nome Esca (Jamie Bell), il quale, sentendosi in debito, lo aiuterà in questa sua impresa in cambio della libertà. Esca è il figlio di un defunto capo di una tribù celtica, per cui saprà guidarlo tra le lande desolate e impervie del Nord della Britannia.

Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi nel Febbraio 2011, mentre in Italia uscì nel Settembre dello stesso anno.

La coppia di attori protagonisti è composta da due volti noti del cinema: Channing Tatum sarà sicuramente ricordato dal pubblico femminile per il film “Magic Mike” del 2012 o ancora per la sua più recente apparizione in “The Hateful Eight”. Nel ruolo di Esca, troviamo il volto di Jamie Bell, che fece la sua prima apparizione nel mondo del cinema come protagonista in “Billy Elliot”.

Curiosità:

  •  Nel 120 d.C.si parla della scomparsa della IX Legione, il cui destino è rimasto ignoto per lungo tempo, tanto da essere motivo di leggende. Negli anni ’70, il ritrovamento di alcune iscrizioni ha fatto pensare che, probabilmente, l’intera legione era stata trasferita in Germania prima e in Oriente poi, finché non fu ufficialmente destituita nel 162 d.C.: la legione “scomparsa”, quindi, non era poi così scomparsa.
  • Il regista Macdonald ha adottato alcuni cambiamenti rispetto al romanzo della Sutcliff, anche se la trama rimane molto fedele:

1.E’ stato cancellato il personaggio femminile di Cottia: in questo caso, il personaggio cinematografico di Esca sarebbe la fusione dei personaggi letterari di Esca e Cottia;

2.Nel romanzo, Marcus riesce a farsi affidare la missione di recupero dell’Aquila, mentre nel film è costretto a partire di nascosto;

3.Nel finale del film verrà ricostituita la IX Legione, mentre nel romanzo ciò non avverrà, perché Roma la considererà  irrimediabilmente disonorata.

  • Durante le riprese, in una scena, i due protagonisti hanno dovuto mangiare dei topi finti: stando al regista, dovevano essere fatti di gelatina gommosa, usata spesso in queste occasioni. I due attori, però, non sembravano essere dello stesso parere, tanto che si trovarono sul punto di vomitare, motivo per cui la scena uscì benissimo.

 

Tiziano Padovani

Potrebbe interessarti anche: 

Lo sciacallo 

locandina
Pubblicità