Film del 2011, scritto e diretto da Woody Allen, Midnight in Paris trasporta lo spettatore nella città più romantica del mondo.
Gli occhi di chi guarda si aprono su una serie di vere e proprie istantanee scattate dal regista su Parigi, mostrandone le mille e più sfaccettature, i luoghi, i segreti.
Ed è proprio nello svelare questi segreti che il film porta una ventata di affascinante mistero: ogni sera, allo scoccare della mezzanotte, una sorta di “auto del tempo” offre l’occasione di cenare e di conversare con le più eminenti personalità letterarie e artistiche di circa cento anni fa.
Gil, sceneggiatore di successo, e la sua fidanzata Inez sono in vacanza a Parigi con la famiglia e con due amici. L’uomo, stanco della monotona vita americana, decide di cogliere l’occasione della vacanza sperando di trovare l’ispirazione necessaria a completare il suo primo romanzo, compito in cui viene scoraggiato costantemente da tutti, perché “fare lo scrittore è poco remunerativo”.
Rimasto a passeggiare in solitudine nella notte parigina, Gil accetta un passaggio su di una curiosa vettura d’epoca. Per incanto, l’aspirante scrittore statunitense si ritrova trasportato di novant’anni indietro nel tempo, nella mitica Parigi degli anni ’20, su cui ha sempre fantasticato. Qui, per una notte, incontra gli scrittori e gli artisti che a quell’epoca soggiornavano a Parigi, tra cui Hemingway e Picasso, e deciderà di accettare più volte quel passaggio, tornando di nuovo a fantasticare, vivendo per qualche ora nel passato.
Augurandovi una buona visione, vi lasciamo alcune curiosità sul film:
– L’anteprima mondiale è avvenuta l’11 maggio 2011, quando è stato proposto come film d’apertura al Festival di Cannes 2011.
– In Italia è stato distribuito il 2 dicembre 2011 dalla Medusa Film, sbancando i botteghini: si tratta dell’incasso d’esordio più elevato dei film del regista nella penisola, che ha fruttato ben 2.203.671 euro in appena tre giorni.
– Il film ha ricevuto 4 nomination ai premi Oscar 2012, tra cui miglior film e miglior regia, vincendo il premio per la migliore sceneggiatura originale.
Chiara Pirani
E’ veramente un bel film!
"Mi piace"Piace a 1 persona