Il Leisure seeker è il camper con il quale Ella e John Spencer andavano in vacanza con i figli, Will e Jane, quando erano giovani.
Dopo parecchi anni la coppia decide di sfuggire alla vecchiaia e alle conseguenze di essa, compiendo un viaggio per la Route 1, da Boston a Key West, dove c’è la casa natale di Hemingway, di cui John è un cultore.
Macinando chilometri e affrontando le più bizzarre situazioni e i più profondi drammi, Ella e John ripercorrono gli anni del loro amore così puro e imperfetto, quell’amore che li accompagna fino all’ultimo momento insieme.
Sull’onda de “La pazza gioia”, Paolo Virzì continua con i road movie, spostandosi però questa volta in terra transoceanica. Gli U.S.A. descritti dal regista sono filtrati dall’occhio un po’ superficiale di un turista, ma tutto passa in secondo piano quando ci offre man mano un nitido ritratto di una coppia di anziani che sono dei Romeo e Giulietta in chiave moderna che rappresentano perfettamente il mito delle metà raccontato da Aristofane nel Simposio di Platone.
L’omonimo romanzo di Michael Zadoorian racconta un viaggio attraverso il West, dalla leggendaria Route 66 a Disneylan, ma spiega Virzì di aver voluto trasferire il viaggio in un posto meno ancestrale e mitico di quello del libro, per non cadere in cliché stilistici: dunque il regista trasla la storia in una East coast affascinante e decadente, molto cambiata da quando la vivevano i protagonisti con i figli.
Come dichiara Ellen Mirren a proposito del suo personaggio, “Ella è una donna piena di passione. Si aggrappa alla vita con tenacia, energia e allegria. Non si sente affatto finita. Percepiamo la sua determinazione e il suo carattere dal modo in cui mette il rossetto e la parrucca, la divisa che indossa per affrontare il mondo” e così invincibile e fragile ci appare accanto a John, che non ricorda nulla se non Hemingway e l’amore per sua moglie.
Virzì riesce a alternare bene momenti di disperazione profonda a momenti di assoluto divertimento, lasciando un senso di agrodolce sollievo alla fine della pellicola che in alcuni tratti risulta retorica e melensa, ma che riesce a comunicare come l’unica cosa che rimane pura sia l’amore tra Ella e John, che riescono a affrontare insieme ogni dramma e ogni problema, riuscendo ad amarsi e farsi amare.
“Ella e John- the leisure seeker” è un film bello e imperfetto, così come lo sono i protagonisti e così come lo è l’amore, e il suo punto di forza è quello di riuscire a far commuovere ogni spettatore, indipendentemente dall’età, e per due ore a lasciarci credere e sperare che il vero amore sia possibile.
Cristina Bagnasco