S. Chobsky, 2017
Se avete intenzione di passare la serata seduti in poltrona in compagnia della vostra famiglia o semplicemente di lasciarvi andare a un mix di emozioni e riflessioni, questo è certamente il film che fa per voi.
Una storia che lascia il segno, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo scritto da R.J. Palacio e pubblicato nel 2012, capace di emozionare profondamente qualsiasi tipo di spettatore, impartendogli una lezione di vita che non dimenticherà tanto facilmente.
È la storia di un piccolo-grande eroe di nome Auggie Pullman, un bambino di undici anni, impossibilitato a trascorrere una vita normale da una malformazione craniofacciale. Dopo i 27 interventi chirurgici subiti, la paura di affrontare gli altri bambini è tanta: temendone la reazione, Auggie prende lezioni a casa da sua madre, non frequentando mai una scuola “vera” fino all’età di 11 anni. Quando deve entrare in prima media, i genitori decidono che è giunto il momento di affrontare il grande passo, perciò gli fanno visitare la Beecher Prep School. I compagni si mostrano fin da subito titubanti, e questo non fa che accrescere il timore di Auggie, che, però, decide di mettere da parte la paura e di compiere un passo da vero eroe.
Una volta a scuola, il bambino si rivela un buon alunno, ma trascorre le giornate da solo, e persino durante la pausa pranzo, mentre tutti i tavoli sono affollati, insieme a lui non si siede nessuno.
Nonostante ciò, proverà ad affrontare il duro percorso che comporta il sentirsi “diversi”, con il sogno di diventare astronauta e un portafortuna capace di farlo sentire protetto da ogni ostacolo.
Augurandovi buona visione, vi lasciamo alcune curiosità sul film:
- Per la realizzazione, furono necessari 20 milioni di dollari;
- La pellicola fu distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 17 novembre 2017 e in Italia dal 21 dicembre dello stesso anno;
- Il film negli USA è stato vietato ai minori di 10 anni non accompagnati da adulti per la presenza di “bullismo e linguaggio forte”;
- Il film fu candidato all’Oscar per il miglior trucco e al Teen Choice Award per il miglior film drammatico.
Chiara Pirani