All’interno della nostra rubrica dedicata al box office, proponiamo uno speciale approfondimento in vista dell’uscita di quello che, senza eccesso di dubbi, può essere definito il film più atteso di questo 2019: Avengers Endgame.
Da mesi, ormai, gli analisti del mercato cinematografico cercano di avanzare delle ipotesi riguardo alla portata di questo fenomeno, esponendosi con clamorose stime di incasso, ma quello che appare chiaro è che, nella recente storia del cinema, non si trovino termini di paragone per un evento di tale portata.
Se dal fronte italiano non giungono notizie in merito ai dati delle prevendite, i risultati del mercato domestico sono eloquenti riguardo al grado d’attesa nei confronti di questo film.
Negli Stati Uniti e Canada, le prevendite online dei biglietti sono state aperte lo scorso 3 aprile e da subito i siti specializzati sono stati presi d’assalto. In sole 6 ore il nuovo cinecomic Marvel ha superato il record giornaliero fatto registrare da Star Wars Il risveglio della Forza nel 2015. Il settimo episodio della celeberrima saga ideata da George Lucas deteneva anche il miglior risultato complessivo generato dalle prevendite di biglietti per le proiezioni nordamericano, il quale sfiorava i 100 milioni di dollari. Le recenti proiezioni, non ancora confermate, riferite agli incassi derivanti dalle prevendite di Avengers: Endgame nel medesimo territorio vengono situate in un arco compreso tra i 120 ed i 140 milioni di dollari.
L’attuale record per il maggiore incasso di debutto negli USA è invece nelle mani del precedente capitolo dedicato ai vendicatori, Avengers: Infinity War, che un anno fa esordiva con un incasso esorbitante da oltre 257 milioni di dollari. Risultato che Endgame potrebbe anche superare abbondantemente. Il sito di analisi Boxofficepro.com prevede 2 scenari relativi al possibile risultato del nuovo lavoro dei Marvel Studios nei suoi primi tre giorni di programmazione in Nord America: uno più “cauto” e realistico da 270 milioni ed un altro più velleitario, secondo il quale Avengers: Endgame potrebbe diventare il primo film nella storia del cinema ad esordire con oltre 300 milioni di dollari nel principale mercato mondiale.
Ma se le stime riguardanti il territorio casalingo sono a dir poco stratosferiche, non sono da meno quelle che giungono dai mercati internazionali. Particolarmente rilevanti sono i dati che arrivano dall’importantissimo mercato cinese, in cui Endgame ha eclissato in sole 3 ore l’incasso record che le prevendite di Infinity War avevano generato nell’intera prima settimana. Attualmente il film ha raccolto circa 90 milioni di dollari dalle vendite anticipate, polverizzando il primato precedente detenuto dal colosso locale Monster Hunt 2.
Per il suo lancio mondiale, il film dei fratelli Russo è atteso ad un altro record, con un risultato che potrebbe superare anche i 900 milioni di dollari (quello attuale, detenuto sempre da Infinity War, è di 640 milioni – realizzato però senza l’apporto del mercato cinese, in cui debuttò due settimane più tardi).
Riguardo l’Italia, non sono note delle stime d’incasso precise, ma è chiaro che il capitolo finale della “Saga dell’infinito” sia chiamato a replicare i 9 milioni di euro incassati nei primi cinque giorni di programmazione dal precedente Avengers: infinity War.
Al momento è ancora troppo presto per capire se questo film abbia la forza per puntare anche al record mondiale complessivo di Avatar (inavvicinato dal 2009 con oltre 2,78 miliardi incassati a fine corsa), ma è chiaro che l’obiettivo sia quello di diventare il quinto lungometraggio nella storia a superare il tetto dei 2 miliardi di dollari (gli altri sono stati Titanic, Star Wars: il risveglio della forza e lo stesso Avengers: Infinity War).
Rank | Title | Studio | Worldwide | Domestic / % | Overseas / % | Year^ | ||
1 | Avatar | Fox | $2,788.0 | $760.5 | 27.3% | $2,027.5 | 72.7% | 2009^ |
2 | Titanic | Par. | $2,187.5 | $659.4 | 30.1% | $1,528.1 | 69.9% | 1997^ |
3 | Star Wars: The Force Awakens | BV | $2,068.2 | $936.7 | 45.3% | $1,131.6 | 54.7% | 2015 |
4 | Avengers: Infinity War | BV | $2,048.4 | $678.8 | 33.1% | $1,369.5 | 66.9% | 2018 |
5 | Jurassic World | Uni. | $1,671.7 | $652.3 | 39.0% | $1,019.4 | 61.0% | 2015 |
6 | Marvel’s The Avengers | BV | $1,518.8 | $623.4 | 41.0% | $895.5 | 59.0% | 2012 |
7 | Furious 7 | Uni. | $1,516.0 | $353.0 | 23.3% | $1,163.0 | 76.7% | 2015 |
8 | Avengers: Age of Ultron | BV | $1,405.4 | $459.0 | 32.7% | $946.4 | 67.3% | 2015 |
9 | Black Panther | BV | $1,346.9 | $700.1 | 52.0% | $646.9 | 48.0% | 2018 |
10 | Harry Potter and the Deathly Hallows Part 2 | WB | $1,341.7 | $381.2 | 28.4% | $960.5 | 71.6% | 2011^ |
Tra i 10 migliori incassi di sempre a livello mondiale ci sono 4 film dei Marvel Studios
Un successo straripante, che però appare pienamente giustificato dal lavoro incassante e meticoloso attuato dai Marvel Studios nel corso degli ultimi undici anni. Lavoro mirato alla costruzione di un universo narrativo dalle proporzioni immani, rispetto al quale non si trovano paragoni nella storia del cinema. Un lavoro solo apparentemente facile, come dimostra il fallimento da parte della concorrente Warner/DC nel tentativo di creare un progetto simile ed altrettanto efficace.
Attuando i meccanismi di seduzione degli spettatori e le tecniche di novellizzazione che hanno generato il successo della narrazione televisiva, i produttori sono stati in grado di realizzare un franchise coerente ed in continua espansione, tanto narrativa quanto economica. Ogni nuovo capitolo partorito dall’MCU nell’ultimo decennio è stato un piccolo tassello all’interno di un mosaico che oggi conta 21 film e 18,5 miliardi di dollari incassati. Avengers: Endgame è il culmine di questo processo epocale, l’opera che segna la fine di un’era cinematografica e la probabile apertura verso nuove frontiere.
Andrea Pedrazzi
Fonte dati: The Hollywood Reporter, Deadline Hollywood, Box Office Mojo