È da anni ormai che il cinema d’autore ha iniziato a svilupparsi anche in generi che un tempo erano principalmente di stampo commerciale, come il Sci-Fi o l’Horror. Seguendo queste tendenze, il panorama audiovisivo ha prodotto Festival ed eventi specifici che potessero far fronte alle nuove esigenze, instaurando un sempre maggior dialogo fra tali prodotti cinematografici e un pubblico voglioso di esserne l’attivo spettatore.
È con in mente questo specifico approccio mediale che si è sviluppato, in ambito italiano, nel 2003 il Ravenna Nightmare Film Fest e poi la sua nuovissima etichetta di distribuzione The Dark Side of Movies, nata giusto qualche mese fa dalla collaborazione con il servizio digitale on demand Cinemaf.
Quest’etichetta si propone di portare nelle case degli italiani i passati successi del Festival, proponendo anche film che sono ad oggi inediti nel nostro paese, «con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento in Italia per tutti gli appassionati dei film di genere Crime, Sci-Fi, Noir, Thriller e Horror, ma trascendendo i generi stessi, scuotendo lo spettatore nel suo intimo e incidendo sulla sua percezione della realtà».
I film saranno visibili sul portale Cinemaf, dove potranno essere noleggiati e visti comodamente sugli schermi domestici. Il primo film ad aprire il catalogo è Fashionista di Simon Rumley, già disponibile per la visione; successivamente, le pellicole (una decina circa) verranno aggiunte nei mesi che precederanno la XVII edizione autunnale del Festival.
Rimanete aggiornati sulle nostre pagine, per sapere i futuri sviluppi della piattaforma e leggere le recensioni dei film che verranno man mano inseriti.
Edoardo Novello