
Il ritorno del caldo estivo sul nostro paese, unito alla riapertura delle scuole in alcune parti d’Italia, ha portato gli incassi a calare verticalmente rispetto alle scorse settimane. Nondimeno, i fenomeni in sala mantengono parte della loro forza e mantengono a galla un box office che si mostra ancora in crescita rispetto al 2018. +4.85% per quanto riguarda il weekend appena trascorso e +14.05% sul totale da inizio anno.
In prima posizione troviamo l’horror It – capitolo 2 che, pur confermando di non tenere il passo dell’opera che lo ha preceduto, continua ad ottenere degli ottimi risultati. € 3.076.581 nella scorsa settimana, per un totale di oltre 8 milioni di euro che gli consente di entrare nella top 10 annuale. Nel 2017 furono 14.5 i milioni incassati da primo capitolo, questo si fermerà probabilmente sulla soglia dei 10 milioni, confermando il grande successo dell’intera operazione.
Secondo posto e prima sensibile frenata per il campione d’incassi Il re leone che, dopo un’eccellente tenuta nei primi tre fine settimana, cala del 65% rispetto allo scorso weekend, per raccogliere comunque la non trascurabile cifra di € 2.342.276. Lo stratosferico totale ha superato i 35 milioni di euro, cifra che consolida la posizione del kolossal Disney tra i 10 maggiori incassi mai registrati sul territorio italiano (ovviamente, inflazione esclusa).
Mostrano una solida tenuta, invece, i film italiani in terza e quarta posizione, rispettivamente Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani (€ 603.670 settimanali e 1.2 milioni totali) e Martin Eden di Pietro Marcello (€ 542.338 settimanali e 1 milione in incassi complessivi). Nonostante una distribuzione limitata, le due pellicole stanno incontrando i favori del pubblico ed il passaparola sta mantenendo stabili i loro incassi.
Alle loro spalle debutta un’altra commedia, Tutta un’altra vita di Alessandro Pondi, quinta con € 537.442, davanti all’action Attacco al potere 3, che scende dalla terza alla sesta posizione con un incasso settimanale di € 453.937 ed un totale di oltre 2.6 milioni di euro.
Delude, esordendo solamente in settima piazza con € 433.761, il film animato Angry Birds 2: bemici amici per sempre, sequel della pellicola che nel 2016 ottenne un discreto successo, incassando 3.1 milioni di euro a fine corsa.
Ottavo posto per il film evento Apollo 11, in programmazione solo per tre giorni, ma comunque in grado di entrare in classifica grazie ai € 237.473 incassati.
In chiusura di top 10 troviamo Fast & Furious: Hobbs & Shaw, che sta esaurendo il proprio cammino nelle sale italiane con un buon totale da 6.3 milioni di euro (€ 110.571 settimanali), e la commedia americana E poi c’è Katherine, decima con € 102.787 all’esordio.

Andrea Pedrazzi