
Visioni Fantastiche, festival di cinema per le scuole di ogni ordine e grado, nasce con l’obiettivo di contribuire a contrastare l’analfabetismo iconico, attraverso un progetto di festival in cui l’elemento formativo, quello educativo e quello spettacolare trovino il proprio punto di congiunzione.
Ispirato al Giffoni Film Fest, Visioni Fantastiche si terrà dal 21 al 29 ottobre 2019 a Ravenna, presso il Palazzo dei Congressi, e sarà completamente gratuito e aperto a tutti. Sarà possibile per tutti gli appassionati di cinema prendere parte gratuitamente al concorso 18+, le mattine del 28 e del 29 ottobre, per vedere i film e votarli dopo la visione, ricoprendo il ruolo di spettatori e di giurati. Previste anche numerose Master Class, incentrate su vari argomenti, fra cui la serialità, il cinema fantastico e i nuovi media. Le serate del Festival saranno scandite dalle Anteprime Fantastiche: un ciclo di prime visioni di film d’autore inedite alla grande distribuzione internazionale. Imperdibile anche la sezione Special Selection, che presenterà una selezione dei migliori cortometraggi provenienti dal Kurzfilmtage di Oberhausen, uno dei festival più prestigiosi del mondo. Particolarmente importante sarà anche Omaggio ai Maestri, la sezione dedicata ad Hayao Miyazaki, di cui saranno proiettati Il mio vicino Totoro e Ponyo sulla Scogliera. Previsti anche Spazi Interattivi, laboratori permanenti, sempre accessibili: “La Stanza dei Lego”, in cui i partecipanti realizzeranno con i LEGO scene da inserire nella narrazione, e Realtà Virtuale, in cui vivranno un’esperienza unica di virtual reality. Infine Showcase Emilia-Romagna, la sezione dedicata al cinema prodotto in regione, proporrà una selezione unica di cortometraggi. Ospite ufficiale del Festival sarà la scrittrice Marta Perego, autrice del libro Le Grandi Donne del Cinema, che presenterà in un esclusivo incontro, condotto in collaborazione con ScrittuRa Festival, venerdì 25 ottobre alle ore 18:00.

Il Festival si avvale anche della preziosa collaborazione con la Fondazione Filmagogia, Fondazione internazionale a statuto svizzero che da anni si occupa di diffondere e promuovere la formazione, la teoria e la prassi dell’audiovisivo e del cinema in contesti educativi e mediali nelle scuole e università, in particolare per l’aggiornamento dei docenti mediante contest, progetti internazionali, convegni e corsi di alta formazione in collaborazione con Università nazionali ed estere.
Per il programma completo potete consultate il loro sito o il profilo facebook