Inizia ufficialmente Visioni Fantastiche, il nuovo festival del cinema di Ravenna dedicato alle scuole e incentrato sul cinema fantastico. Ispirato al Giffoni Film Festival, Visioni Fantastiche rappresenta, grazie alla sua originale proposta formativa, un polo cinematografico unico per tutti gli studenti e gli appassionati di cinema. Tra anteprime, concorsi, laboratori, Master Class e incontri, la proposta artistica e formativa del Festival rappresenta una novità assoluta nel panorama festivaliero italiano. 

Lunedì 21 ottobre alle 8:30 il festival inaugura la sua prima giornata con la Sezione 6+ del Concorso internazionale, che prevederà un ricco carnet di cortometraggi destinati agli studenti dai sei agli otto anni. A impreziosire questo concorso sarà la presenza in sala di Mattia Francesco Laviosa, regista del cortometraggio Valentine. La Sezione 6+ proseguirà nel pomeriggio, quando verrà proiettato, alle 14:30, The Snow Queen Mirrirlands, lungometraggio animato diretto da Aleksys Tsitsilin. I cinque lungometraggi del Concorso competeranno per un unico premio al Miglior Film, che sarà attribuito alla pellicola più votata dalla giuria di riferimento. 

Oltre alla visione dei film, gli studenti potranno anche partecipare ai Laboratori: alle 9:00 è previsto il primo, destinato agli studenti 18+:Sceneggiatori in erba! Scriviamo uno spot”, tenuto dal docente Francesco Filippi. Nel pomeriggio, invece, alle 14:30, prenderà il via il primo laboratorio destinato agli studenti 9+: “Anima Ponyo con la tecnica del Papercut Animation”, tenuto dai docenti Axel Zani e Davide Bart Salvemini

Alle 18:00 è in programma la Master Class, Cattivi Seriali”, tenuta dal docente Alessandro Iannucci e dallo scrittore Andrea Bernardelli. Le Master Class, gratuite e aperte a tutti, consisteranno in classiche lezioni frontali i cui temi spazieranno fra cinema, serialità e nuovi media. Infine, la sezione Omaggio ai Maestri, proporrà in un’esclusiva proiezione serale alle ore 21:00, Ponyo sulla Scogliera di Hayao Miyazaki, a cui è dedicata la sezione.

La seconda giornata inizia martedì 22 ottobre alle ore 8:30 con l’imperdibile Sezione 9+ del Concorso Internazionale, che prevederà una selezione di cortometraggi rivolti ai ragazzi dai 9 agli 11 anni. A impreziosire questo Concorso sarà presente in sala Madalina Aivanoaie, attrice del cortometraggio Princess, che sarà accompagnata anche dalle produttrici del film: Marta Braga e Claudia Di Lascia. La sezione 9+ proseguirà poi alle 14:30 con la proiezione di Jim Button and Luke the Engine Driver, lungometraggio di fiction con elementi di animazione diretto da Dennis Gansel. Gli studenti potranno anche partecipare ai Laboratori, che inizieranno alle 9:00 con il Laboratorio 9+: “La Creazione di un personaggio” tenuto da Matteo Burani e Arianna Gheller. Alle 14.30 invece si terrà il primo laboratorio dedicato agli studenti 6+: “Impara ad animare Totoro”con i docenti Axel Zani e Davide Salvemini

A fine giornata, alle 19:30, la sezione Omaggio ai Maestri presenterà Il mio vicino Totoro, l’indimenticabile film di Hayao Miyazaki.

La terza giornata comincia alle 8:30 di mercoledì 23 ottobre con la Sezione 12+ del Concorso internazionale, che prevederà un ricco carnet di cortometraggi destinati agli studenti dai dodici ai quindici anni. Saranno presenti Benoît Schmid, regista del Cortometraggio “Tomorrow, shall we all be transhumans?”  Francesco Filippi, regista del film “Mani Rosse”. 

Laboratori di questa sezione inizieranno alle 9:00 con un laboratorio destinato agli studenti 6+:Le Linee D’Ombra” tenuto dai docenti Danilo Conti Antonella Piroli. Nel pomeriggio, invece, alle 14:30, prenderà il via l’ultimo laboratorio, destinato agli studenti 18+: “Ciak si gira! Realizziamo uno spot”, tenuto da Francesco Filippi. Sempre nel pomeriggio alle 14:30 si terrà invece un’imperdibile Master Class: “La Storia del Cartoon Disney”, tenuta da Davide Vukich, membro del Circolo Sogni Antonio Ricci. 

Infine alle 18:00 si giunge al main event della giornata: Captain Morten and the Spider Queen di Kaspar Jancis, la prima sensazionale Anteprima Fantastica. Le Anteprime Fantastiche sono una serie di film d’autore inedita alla grande distribuzione internazionale, che conciliano l’elemento fantastico con quello spettacolare.

La diverse sezioni permetteranno ai ragazzi non solo di vedere i film in sala ma anche di votarli dopo la visione, ricoprendo il ruolo sia di spettatori che di giurati. Per ciascuna delle cinque sezioni del Concorso, il cortometraggio più votato dalla giuria tra quelli presentati riceverà un premio al Miglior Cortometraggio, corrispondente ad una somma in denaro pari a €200,00.Tutti gli eventi e le proiezioni di Visioni Fantastiche saranno ad ingresso gratuito e avranno luogo nel Palazzo del Cinema e dei Congressi.

Carolina Minguzzi

Pubblicità