Nuovo fine settimana all’insegna della crescita al box office italiano che, nonostante l’inevitabile calo rispetto al ponte festivo dello scorso weekend, si mantiene in constante ascesa rispetto allo scorso anno, registrando un aumento del 21.41%, che porta il margine dal primo gennaio ad un +15.10%.
In testa alla classifica di questa settimana si piazza Il giorno più bello del mondo, commedia diretta e interpretata da Alessandro Siani. € 1.810.823 euro settimanali che portano il totale a 4,8 milioni, cifra che a dieci giorni dall’uscita conferma la sensazione della vigilia, ovvero che il film non sarebbe riuscito a replicare i risultati eccezionali delle opere precedenti del regista. Tuttavia è ancora possibile, anche se improbabile, che raggiunga i 7.5 milioni incassati a febbraio da 10 giorni senza mamma, attualmente miglior incasso dell’anno per un titolo italiano.
Al secondo posto debutta Le ragazze di Wall Street, che vede il ritorno al cinema di Jennifer Lopez, molto apprezzato da pubblico e critica oltreoceano: il film incassa € 1.567.392, risultando addirittura primo nel fine settimana.
Scende al terzo l’opera d’animazione La famiglia Addams, che con altri € 1.373.974 avvicina i 5 milioni complessivi. Non molla la presa il fenomeno Joker, che resiste in quarta posizione con altri € 1.052.588 e un totale impressionante da oltre 28 milioni di euro. A livello mondiale, il cinecomic potrebbe superare la soglia del miliardo di dollari entro la fine di questa settimana, diventando il primo film vietato ai minori a compiere tale impresa.
Quinta posizione per l’altro grande successo delle ultime settimane, Maleficent 2, che raccoglie € 929.808 e si porta oltre gli 11,5 milioni totali, mentre il thriller italiano L’uomo del labirinto cede solamente una posizione e si piazza sesto con € 492.091 e un totale di 1,7 milioni, più che discreto per questo tipo di produzione.
Esordio al settimo posto per l’heist movie italiano di Vittorio Alfieri Gli uomini d’oro, che nonostante un cast di forte richiamo si ferma a € 429.940, appena davanti ai € 428.690 di Doctor Sleep, sequel del classico horror Shining, incapace di sfondare tanto in Italia (modesto totale di 1.6 milioni dopo 10 giorni), quanto nel mercato domestico dove ha esordito lo scorso weekend incassando la metà rispetto alle già non esaltanti previsioni.
Nona posizione per un altro film che si avvia ad essere un disastro commerciale, ovvero Terminator: destino oscuro, ultimo, e probabilmente definitivo, capitolo della celebre saga inaugurata da James Cameron nel 1984, che incassa € 415.791 e si appresta ad abbandonare la top10 con un totale di 1.3 milioni. I risultati sotto le aspettative a livello internazionale, dove il film non ha ancora raggiunto i 200 milioni di dollari a fronte di un budget di 185 milioni (che però non comprende gli ingenti costi di marketing), lasciano presagire una forte perdita finale, che gli analisti quantificano in circa 100 milioni di dollari.
Chiude la nostra classifica il meraviglioso Parasite, commedia-thriller del regista coreano Bong Joon-ho. Campione d’incassi in patria, dove ha superato l’equivalente di 70 milioni di dollari, è stato in grado di ottenere buoni risultati anche in altri mercati (negli Stati Uniti è il film in lingua straniera più redditizio dell’anno con oltre 10 milioni di dollari). Purtroppo nel nostro Paese non è riuscito a svincolarsi dal circolo del cinema indipendente, il quale relega l’opera in decima posizione con € 390.800.

Andrea Pedrazzi
Fonte dati: Cinetel