Per la prima volta da qualche mese a questa parte il box office italiano torna a registrare una decrescita rispetto allo scorso anno. Un calo del 21.37% nel fine settimana appena concluso, giustificato dalla mancanza di uscite di rilievo nello stesso weekend in cui nel 2018 esordiva uno dei titoli più attesi della stagione come Animali fantastici – I crimini di Grindelwad. Il totale dal primo gennaio resta però fortemente positivo con una solida crescita del 14.47% in confronto all’anno precedente.

Dopo un sorprendente esordio che le consentì il primato nello scorso weekend, conquista anche il primato settimanale la commedia americana Le ragazze di Wall Street, che con € 1.606.156 si porta a € 3.249.894 totali.
Debutto in seconda posizione per l’apprezzato film di James Mangold Le Mans ‘66 – La grande sfida, in grado di incassare € 1.345.569 e di inserirsi davanti a Il giorno più bello del mondo di Alessandro Siani, terzo con € 921.668 ed un totale di oltre 5.7 milioni di euro: si tratta del secondo maggior incasso dell’anno per un film italiano, alle spalle di 10 giorni senza mamma di Alessandro Genovesi.
Esordio in quarta posizione per Sono solo fantasmi, la horror-comedy diretta ed interpretata da Christian De Sica che raccoglie € 819.691, mentre La famiglia Addams scende al quinto posto con € 814.701 settimanali e 5.8 complessivi.

In sesta posizione troviamo invece il cinecomic di Todd Phillips Joker, in sala ormai da oltre un mese e mezzo ed ancora in grado di incassare € 645.558 che spingono l’impressionante totale a 28.8 milioni di euro. Nel fine settimana il vincitore del Leone d’Oro all’ultima edizione del Festival di Venezia ha raggiunto altri due importantissimi traguardi: raggiungendo i 4.107.013 di biglietti staccati nel nostro Paese, ha superato il record di Avengers: Endgame ed è diventato il cinecomic più visto di sempre in Italia (in termini di incassi il film Marvel mantiene un vantaggio di circa 1.4 milioni, segno di un prezzo medio dei biglietti più elevato). A livello internazionale invece, come annunciato la scorsa settimana, il film ha superato la soglia del miliardo di dollari, diventando il primo film vietato ai minori a raggiungere tale traguardo. Risultato che acquista ulteriore risalto dal fatto che sia stato raggiunto senza l’apporto dell’ormai fondamentale mercato cinese, in cui Joker non verrà distribuito.

Tenuta solidissima per il vincitore della Palma d’Oro Parasite, che con € 576.967 guadagna addirittura tre posizioni rispetto al debutto e porta il suo totale oltre il milione di euro.
Passaparola positivo anche per la commedia francese La belle époque, che dopo un esordio fuori classifica sale in ottava posizione con € 512.094 (di poco inferiore ai 900.000 euro il dato complessivo).

Scende al nono posto il film Disney Maleficent 2, che con una settimana da € 508.041 si appresta ad abbandonare la top10 dopo aver incassato oltre 12 milioni di euro, cifra che permette al Kolossal di entrare nella top 5 dei maggiori incassi dell’anno in Italia.
Chiude la nostra classifica la commedia horror Zombieland – Doppio colpo, esordiente con la modesta cifra di € 446.993.

Andrea Pedrazzi

Fonte dati: Cinetel, Mymovies

Pubblicità