Ancora una settimana di incassi non esaltanti al box office italiano, che in questo weekend si presenta in contrazione del 28.69% rispetto all’analogo di un anno fa. Il grande risultato del mese di gennaio, tuttavia, permette al dato annuale complessivo di mantenere un vantaggio del 25.88% sul 2019.

In prima posizione troviamo nuovamente Odio l’estate, commedia di Massimo Venier con Aldo, Giovanni e Giacomo, che ottiene un altro buon risultato con € 2.467.819 per un incasso totale 5.6 milioni di euro.
Secondo posto per la commedia d’avventura Doolittle, che con altri € 1.520.141 raggiunge i 3.6 milioni totali, mentre il war movie 1917 raccoglie questa settimana € 1.280.585, i quali si aggiungono al buon dato complessivo di 5.7 milioni.

Esordio deludente in quarta posizione per l’atteso cinecomic Birds Of Prey, il quale non va oltre i € 1.194.000, replicando l’insuccesso ottenuto in patria dove ha debuttato con 33 milioni di dollari, nonostante le previsioni lo dessero tra i 45 ed i 50 milioni.
Quinto posto per Jojo Rabbit di Taika Waititi che con i € 542.424 di questa settimana si porta a 3.5 milioni totali. Alle sue spalle Il diritto di opporsi incassa € 472.986 (€ 1.046.329 totali), mentre Figli resiste con € 454.969 ed un discreto totale di 3 milioni.

In ottava posizione ritroviamo questa settimana Parasite: il recente trionfatore della Notte degli Oscar, rientra in classifica dopo essere stato nuovamente distribuito in circa 200 sale ed incassa € 335.907, portando il sua totale a 2.4 milioni (dopo il clamore mediatico seguito agli Academy Award aspettiamocelo la prossima settimana in una posizione di maggiore rilievo).
Chiudono la top 10 il film biografico Judy (altro premiato al Dolby Theater qualche sera fa), che aggiunge € 265.006 al non esaltante totale di € 598.408, e il film per famiglie Me Contro Te Il Film – La vendetta del signor S, giunto ormai a fine corsa con € 244.041 settimanali, ma un cospicuo dato complessivo di oltre 9.4 milioni.

Andrea Pedrazzi

Fonte dati: Cinetel

Pubblicità