Quanto è lecito e utile dire? Quanto lo è invece tacere? Una relazione è un’apertura completa verso l’altro o non lo è?

Domenico Starnone, con questo suo ultimo romanzo, suscita diversi interrogativi d’impatto.

Pietro, insegnante in un liceo di provincia, e Teresa, studentessa brillante e ribelle, si trovano a vivere la loro storia d’amore, tra passioni, sempre meno, e turbolenza, sempre di più.

‘L’amore come l’ho conosciuto io, infatti, è una lava di vita grezza che brucia vita fine, un’eruzione che cancella la comprensione e la pietà, la ragione e le ragioni, la geografia e la storia, la salute e la malattia, la ricchezza e la povertà, l’eccezione e la regola.’

Tradimenti e desideri di possesso che logorano la coppia, fino alla conclusione: tu mi confessi qualcosa di inconfessabile su di te e io farò lo stesso, così saremo legati per sempre.

La loro relazione si conclude e le loro vite continuano per tutto il romanzo, ma il dubbio rimane sempre: ‘E se Teresa tornasse e mi rovinasse la vita con quello che le ho confessato?’.

Storia di persone, relazioni e insicurezze.

L’autore rappresenta non solo i legami amorosi, ma anche i retroscena, ne rappresenta le basi e i dubbi, e gli espedienti per mantenere l’amore, per mantenere una relazione.

Tre storie, una di seguito all’altra, con tre diverse voci narranti ed un unico protagonista:

Pietro, giovane, adulto e anziano.

La storia di una vita, di aspettative, fallimenti e successi.

La storia del suo sviluppo e dei suoi rapporti con il prossimo.

La storia di come si percepisce e di come lo percepiscono e lo vedono gli altri.

‘Avevo sempre avuto una spinta alla perfezione e questo probabilmente era il motivo per cui non mi ero mai piaciuto. Volevo essere ineccepibile, ma poiché c’era in ogni occasione qualcuno che individuava buone ragioni per eccepire, ero cresciuto insoddisfatto di me e nel timore di una qualche nota di biasimo.’

Starnone rende unico, interessante e pungente il racconto della vita e delle relazioni di tutti i giorni, nessuna avventura, nessuna storia travagliata, è tutto normale, sentimenti e situazioni che ogni lettore ha provato o in cui si è ritrovato almeno una volta; ma con la sua penna e la sua scrittura descrive e indaga tutti gli anfratti di relazioni e sensazioni quotidiane, portando alla luce le emozioni e i dubbi di tutti.

Claudia Morbiato

Pubblicità