Con i cinema del Nord Italia bloccati dall’emergenza virus e le sale delle altre regioni fortemente penalizzate dal timore dilagante (il calo anche in questi territori è del 54,29%), il box office nazionale vive un periodo di profonda depressione, che rischia di compromettere il bilancio del 2020 in maniera irreparabile. La perdita rispetto all’analogo fine settimana del 2019 è del 75,62%, un crollo pesantissimo che potrebbe avere ripercussioni anche sul periodo che seguirà alla riapertura delle sale, al momento fissato dopo l’8 marzo nelle cosiddette regioni gialle e rosse. Il dato da inizio anno può ancora beneficiare della potentissima spinta propulsiva generata dal mese di gennaio, mantenendosi temporaneamente in attivo del 14.21%.

In mancanza di nuove uscite di rilievo, rimane in prima posizione il film di Gabriele Muccino Gli anni più belli, al quale basta la modestissima cifra di € 484.921 per conquistare la vetta della classifica. € 5.315.967 è l’attuale incasso complessivo di questo film, dal grande potenziale attrattivo, che sarà costretto a chiudere la propria corsa con una cifra al di sotto delle attese.
Guadagna due posizioni e si porta in seconda con € 386.313 l’action comedy Bad Boys For Life, giunta a 1.2 milioni complessivi, mentre sale anche l’adattamento dell’omonimo romanzo di Jack London Il richiamo della foresta, che con € 336.507 recupera tre posizioni rispetto al debutto poco soddisfacente.
Quarto posto per Parasite, che con altri € 305.787 supera i 5.4 milioni totali, con Sonic- Il Film quinto ed arrivato ai 2.3 milioni (€ 199.070 l’incasso settimanale).

Migliorano le proprie posizioni  nonostante gli incassi disastrosi anche il thriller Cattive acque (sesto con € 140.616 e 400.000 totali) e la commedia La mia banda suona il pop (settima con € 112.316 ed un totale di poco superiore ai 350.000), sintomo della marcata carenza di nuove proposte.
Debutta all’ottavo posto con € 86.014 l’evento Il Commissario Montalbano Salvo amato, Livia mia, mentre resta in classifica la commedia con Aldo, Giovanni e Giacomo Odio l’estate che aggiunge € 67.528 al buon dato complessivo di € 7.408.409, maturato quasi interamente prima dell’emergenza.
Nota estremamente rilevante in chiusura di top 10, dove troviamo il thriller Memorie di un assassino di Bong Joon-ho, film risalente al 2003 e distribuito nelle sale del nostro Paese solamente lo scorso 13 febbraio in seguito al successo di Parasite. L’incasso settimanale è di € 62.416 ed il totale di poco superiore ai 290.000, cifra che permette al regista sudcoreano di trovarsi questa settimana in top10 con ben due film.

Andrea Pedrazzi

Fonte dati: Cinetel, Cineguru

Pubblicità