Dopo un lungo periodo di sospensione eccoci di ritorno con la nostra rubrica dedicata agli incassi cinematografici italiani. Secondo le disposizioni del consiglio dei ministri, le sale cinematografiche hanno avuto la possibilità di riaprire lo scorso 15 giugno, ma chiaramente è stato impossibile riportare il mercato alla situazione in essere nel periodo precedente alle restrizioni degli scorsi mesi. I motivi sono molteplici: dalla presenza a dir poco esigua di nuove proposte, alle restrizioni che ancora impongono un limite agli ingressi, senza tralasciare il comprensibile timore da parte del potenziale pubblico a recarsi in un luogo affollato quando la pandemia è ancora in corso.
Per queste ragioni il numero di sale che gradualmente sono tornate a godere della luce del proiettore dopo la metà di giugno raggiunge circa il 10% rispetto al totale degli schermi presenti nel nostro Paese. Ne consegue che gli incassi registrati siano ai minimi storici, rendendo impraticabile un raffronto con lo stesso periodo dello scorso anno.
In testa alla classifica troviamo le uniche due uscite parzialmente (erano già state distribuite attraverso i canali streaming) inedite di questo periodo, ovvero il dramma di Ladj Ly I miserabili che svetta con € 25.037 e l’opera dei fratelli D’Innocenzo Favolacce, che esordisce al buio della sala in seconda posizione con € 13.283.
Da qui in poi incontriamo per lo più film rilasciati prima dell’esplosione della pandemia e quindi ecco che al terzo posto torna il fenomeno coreano Parasite con € 8.535, un incremento quasi nullo rispetto al notevole totale di oltre 5.5 milioni di euro, segue Bad Boys For Life (ad oggi maggiore incasso mondiale con 419 milioni di dollari incassati dalla sua uscita in patria lo scorso gennaio) che raccoglie € 6.263 per un totale di € 1.407.826, mentre rientra in quinta posizione l’adattamento di Piccole donne, diretto da Greta Gerwig, il quale somma € 4.520 al suo ottimo totale di 5.8 milioni di euro.
Scendendo troviamo altre uscite dei primi mesi del 2020, come il dramma di Todd Haynes Cattive acque (€ 4.466 settimanali e € 449.505 e l’horror The Grudge che aggiunge € 4.443 al suo modestissimo totale di € 56.490 (era uscito il 5 marzo, quando gran parte dei cinema aveva chiuso i battenti). Ottava posizione per la nuova uscita Dopo il matrimonio, che si deve accontentare di € 3.690, mentre rientrano rispettivamente al nono e al decimo posto, il film di Clint Eastwood Richard Jewell, con € 3.496 e 2.5 milioni totali, e la thriller-comedy Cena con delitto (uscita addirittura a dicembre 2019) che incassa € 3.440, incremento quasi nullo su un totale che in occasione del rilascio aveva superato i 5 milioni di euro.

Andrea Pedrazzi