CORTOMETRAGGIO

Laudato si', mi Signore, per sor'acqua, la quale è molto utile et hù mele et pretiosa et casta. (Francesco d'Assisi)

Due genitori in crisi, Jacques e Marie, tentano affannosamente di instaurare un rapporto con un figlio che non riescono a comprendere. Con un padre irruento e spesso assente per gli impegni di lavoro, e una madre costretta e rassegnata a una vita in funzione del figlio, il piccolo Edmond sembra non voler rispondere agli stimoli esterni al suo cosmo mentale, anzi li rifugge in una melodia continua e disturbante di urla e pianti. Gli unici momenti di pace dal frastuono della quotidianità, Edmond li trova nella pittura – forma intima di comunicazione che in lui si sostituisce alla parola – e nelle suggestioni suggeritegli dall’acqua, elemento persistente in tutto il cortometraggio.

La liquidità caratterizza e accomuna, in questo lavoro di Larissa Corriveau, anche gli elementi stilistici dell’opera stessa. Così la musica, un intreccio di voci angeliche, e i lunghi piani sequenza, collaborano, e insieme rafforzano, la necessità di quell’elemento primordiale nell’esistenza del giovane Edmond.

Immergendosi nella vasca da bagno, il piccolo chaton (gattino), come lo chiama amorevolmente la madre, sembra tornare a una sorta di stato prenatale. Nell’acqua, Edmond ritrova le radici estirpategli con violenza al momento del parto. Quel liquido, caldo e trasparente, è memoria di un altro, in cui il piccolo ha trovato rifugio e protezione per nove lunghi mesi. L’urlo e il pianto non sono reazioni istintive a una condizione di malessere, ma ferma consapevolezza della propria costante rinascita e vagito eterno di vita.

Tommaso Quilici

Tutti i film delle Journées du cinéma québécois en Italie sono in lingua originale con sottotitoli in italiano disponibili gratuitamente sulla piattaforma Mymovies.it dal 24 al 31 Marzo 2021. Info: www.cinemaquebecitalia.com

Pubblicità