16 – 22 ottobre

Quiz Show (Robert Redford, 1994)
Drammatico, 133’
Sabato 16 ottobre, ore 23.10, su TV2000

Twenty-One è un popolare telequiz statunitense degli anni ‘50 di cui Herb Stempel (John Turturro) è il campione in carica. Un giorno viene, però, battuto da Charles Van Doren (Ralph Fiennes), bello e di buona famiglia. Un ispettore, dopo una denuncia di Herb archiviata in maniera sospetta, inizia a dubitare dell’onestà del programma.
Quarto film da regista di Redford che, capendo l’importanza di ogni minima parte di copione, mette insieme e orchestra un cast imperiale (tra cui figurano Martin Scorsese e Barry Levinson). Assieme a loro, la fa da padrona la fotografia, che riesce a far sentire l’animo dei personaggi ad ogni cambio di inquadratura.

The Founder (John Lee Hancock, 2016)
Biografico, 115’
Martedì 19 ottobre, ore 23.05, su RaiMovie

Illinois, anni ‘50. Ray Kroc vende frullatori con magri risultati. Un giorno gli viene ordinati da un unico cliente un numero inconsueto di arnesi, tanti da incuriosirlo fino a conoscere i gestori del locale. Sono i fratelli McDonald, la cui innovativa idea di ristorante illuminerà la mente di Ray di intenzioni sempre più amorali.
Colorato in maniera accecante, ben scritto e spregiudicato quanto il suo protagonista, il film è passato anche troppo in sordina per la figura che dipinge, uno dei veri founding fathers d’America, del mondo moderno e del capitalismo più sfrenato. Michael Keaton definitivamente rinato.

Carnage (Roman Polanski, 2011)
Commedia, 79’
Mercoledì 20 ottobre, ore 23.40, su Iris

Dei ragazzini undicenni giocano in un parco, finché uno di loro tira una bastonata in faccia a un coetaneo. Le due coppie di genitori si incontrano allora per discutere l’accaduto da persone civili. Ma dai convenevoli basta poco per accendere la miccia di una delle discussioni più avvelenate e assurde mai filmate.
Cast eccezionale (coppia Waltz e Winslet una spanna sopra) al servizio del maestro Polanski – qui in gran spolvero – , nonostante palesemente in ciabatte dopo gli sforzi immensi di Oliver Twist e L’uomo nell’ombra. Precursore delle shitstorm, tratto da Il Dio del massacro, ne mantiene intatta la natura, sguinzagliandolo sul set prediletto: un unico appartamento.

Federico Benuzzi

Pubblicità