SEZIONE CE L’HO CORTO
Maria Pippa e Valentino sono due topini che vivono in un buco nel muro in cucina. Come ogni topo che si rispetti, anche loro sono perseguitati da un gatto che cerca di mangiarli. Un pezzo di formaggio cade dal tavolo. I due roditori pregustano il momento in cui quel cibo così prelibato toccherà le loro papille gustative. Interviene però Amilcare, un vecchio topo, che precede gli altri due e trafuga loro il pezzo di formaggio. A questo punto, prima Valentino e poi Maria Pippa vincono la paura e si avvicinano sul luogo del furto, per riuscire a carpire almeno gli ultimi effluvi del formaggio perduto. In quel momento, alzando gli occhi al cielo, scopriranno con sommo stupore uno spettacolo naturale meraviglioso. La luce della luna li avvolgerà completamente, e i due raggiungeranno una consapevolezza superiore. Non essere riusciti a “cogliere l’attimo” non è stato un fallimento ma una possibilità di maturazione.
Il breve corto, appena dieci minuti, è frutto di una collaborazione unica nel suo genere che vede coinvolti regista e compositore. Animazione e musica lirica si fondono e danno vita a una partitura musicale e visiva che ricorda in certi momenti le sperimentazioni visuali di Sylvano Bussotti. Ana Seixas e Francesco Marchetti, rispettivamente soprano e tenore, alternano arie e recitativi e danno voce ai due piccoli protagonisti.
L’opera, che aveva esordito il 6 ottobre scorso all’Odeon di Firenze, è attualmente in concorso nella sezione Ce l’ho Corto.
Tommaso Quilici