dumbo

Quello appena concluso doveva essere il weekend dell’inversione di rotta per il box office italiano. L’arrivo del kolossal di Tim Burton Dumbo e della commedia con Claudio Bisio Bentornato Presidente, avrebbe dovuto portare una briosa ventata d’aria frasca, che invece è giunta solo parzialmente a sanare la situazione. Se il film Disney ha trionfato senza esaltare, per la pellicola italiana il debutto si è rivelato un autentico disastro. Ne è conseguito un fine settimana in cui si è registrato l’ennesimo calo rispetto al corrispettivo del 2018 (-3,16%), mentre l’incasso complessivo,a parità di giorni con lo scorso anno,  segna una flessione del 10,09%. Ricordiamo che dall’1 al 4 di aprile tornano i Cinemadays, che permetteranno l’acquisto dei biglietti cinematografici a 3 euro nelle sale aderenti. Questo può avere influito negativamente sugli incassi degli scorsi giorni e sarà interessante notare quali saranno le ripercussioni di questa iniziativa sull’affluenza nelle sale durante la settimana corrente.

Dopo la giornata di ieri, come anticipato, al primo posto troviamo Dumbo, l’adattamento live action del noto classico d’animazione, che con un debutto da € 3.336.163 conquista la vetta del box office (ma il dato è inferiore rispetto alla maggior parte delle precedenti opere appartenenti a questo filone).
Resiste in terza posizione il dramma A un metro da te, che mostra una buona tenuta e raccoglie altri € 1.430.345 per un totale di quasi 2,8 milioni.
Al terzo posto troviamo la già annunciata grande delusione di questa settimana: Bentornato Presidente, la commedia diretta da Riccardo Milani e Giuseppe Stasi, non riesce nemmeno ad avvicinare i risultati del film precedente (Benvenuto presidente! debuttò con 2,4 milioni e chiuse oltre gli 8,5), accontentandosi di un esordio di € 635.228. Siamo lontani anni luce dai risultati sperati.
Quarta posizione per Captain Marvel. Il cinecomic inizia ormai a esaurire la propria forza propulsiva, ma in casa Disney possono dirsi pienamente soddisfatti per un film che ha raggiunto i 9,6 milioni di euro nel nostro paese (€ 533.862 questa settimana) e, soprattutto, si appresta a sfondare il muro del miliardo di dollari a livello mondiale.
Quinta piazza per Il professore e il pazzo, il biopic diretto da P.B. Shemran con Sean Penn e Mel Gibson come protagonisti, che con un incasso settimanale di € 407.996 supera gli € 800.000 complessivi.
Scende al sesto posto Scappo a casa, film di Enrico Lando con Aldo Baglio che incassa altri € 350.124 per un totale che a dieci giorni dall’uscita non raggiunge il milione di euro. Un’altra grande delusione per la commedia nostrana.
Settima piazza per l’action Peppermint – L’angelo della vendetta (€ 305.761 l’incasso settimanale, di poco superiore ai € 750.000 quello complessivo), che si posiziona davanti al documentario Gauguin a Thaiti _ Il paradiso perduto (esordiente con € 263.956), a sua volta tallonato dall’horror The Prodigy – Il figlio del male (€ 260.316 al debutto).
Chiude la nostra classifica di questa settimana Momenti di trascurabile felicità, film di Daniele Luchetti che dopo un introito settimanale di  € 229.502, si appresta ad abbandonare la top10 con un totale di 1,6 milioni di euro.

1 DUMBO 28/03/2019 USA WALT DISNEY S.M.P. ITALIA € 3.358.321 515.122
2 A UN METRO DA TE (FIVE FEET APART) 21/03/2019 USA NOTORIOUS PICT. S.P.A. € 1.438.757 221.628
3 BENTORNATO PRESIDENTE 28/03/2019 ITA VISION DISTRIBUTION € 640.835 102.004
4 CAPTAIN MARVEL 06/03/2019 USA WALT DISNEY S.M.P. ITALIA € 536.021 83.861
5 IL PROFESSORE E IL PAZZO (THE PROFESSOR AND THE MADMAN) 21/03/2019 USA EAGLE PICTURES S.P.A. € 410.102 68.405
6 SCAPPO A CASA 21/03/2019 ITA MEDUSA FILM S.P.A. € 351.351 57.784
7 PEPPERMINT – L’ANGELO DELLA VENDETTA 21/03/2019 USA LUCKY RED DISTRIB. € 306.309 52.676
8 GAUGUIN A TAHITI – IL PARADISO PERDUTO 25/03/2019 ITA NEXO DIGITAL S.P.A. € 264.956 31.195
9 THE PRODIGY – IL FIGLIO DEL MALE 28/03/2019 CAN EAGLE PICTURES S.P.A. € 261.741 37.432
10 MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITA’ 14/03/2019 ITA 01 DISTRIBUTION € 230.151 40.297

Andrea Pedrazzi

Fonte dati: Cinetel

Pubblicità