Continua pressochè invariata la situazione precaria delle sale italiane, che ancora stentano ad attirare gli spettatori. Il numero di cinema in attività resta circa l’80% del totale, ma gli incassi del fine settimana appena concluso segnano un -24.97% rispetto al weekend scorso. Il calo rispetto al corrispettivo dello scorso anno è decisamente più impietoso, con un vero e proprio tracollo del -84.36%: in quel caso nelle sale si scontravano Joker e Maleficent 2 in uno dei periodi più vivaci del 2019.
In testa alla classifica troviamo per la seconda settimana consecutiva Greenland di Ric Roman Vaugh che con altri € 518.626 raggiunge un totale di € 1.246.618.
Al secondo posto l’evento speciale Il caso Pantani, biopic riguardante la tragica vicenda grande ciclista italiano, in sala per soli tre giorni incassa € 241.140, facendo meglio del ciacchierato film di Enrico Vanzina Lockdown all’italiana, esordiente con € 217.781.
Altra nuova uscita in quarta posizione con La vita straordinaria di David Copperfield, che incassa € 175.833, davanti all’altro evento in sala per un periodo limitato Maledetto Modigliani, quinto con € 167.521.
Sesto posta per la commedia Un divano a Tunisi con € 151.107 settimanali ed un totale di € 363.842, mentre scende al settimo il dramma Lasciami andare, che durante la settimana passata ha raccolto € 137.676 che lo portano a € 316.640.
Il film d’animazione Trash debutta all’ottavo posto con € 130.719, davanti Lacci di Daniele Luchetti, nono con € 117.329 e € 745.748 complessivi. Decimo posto per Tenet, che dopo una lunga permanenza in sala di quasi due mesi si appresta a lasciare la top 10 con € 6.713.486 (€ 102.729 totali).
Andrea Pedrazzi